Consumo di suolo, Legambiente commenta i dati ISPRA a Milano e in Lombardia

A Milano nel 2023 scomparsi 15 ettari di campi agricoli: per aumentare la vivibilità del capoluogo lombardo occorre invertire la marcia, ma per investire in sostenibilità urbana servono risorse che non ci sono

Legambiente: “Norme inefficaci ad attivare processi alternativi all’uso scriteriato di suoli agricoli, a Milano la pezza del SalvaMilano è peggiore del buco.”

Scarica questo comunicato stampa

Il Rapporto ISPRA sul consumo di suolo in Italia, pubblicato oggi, conferma e consolida il primato lombardo di regione più cementificata d’Italia: con 2910 chilometri quadrati di territorio lastricati da cemento o asfalto la Lombardia stacca tutte le altre regioni quanto a estensione del territorio urbanizzato, che vale ben il 12,2% dell’intera superficie regionale, un valore quasi doppio della media nazionale.

Il 2023 ha segnato l’ennesimo avanzamento della cementificazione regionale, cresciuta di ben 7,3 Km2, un incremento che è secondo, sia pur di pochissimo, solo a quello altrettanto negativo della Emilia-Romagna, regione con la quale la Lombardia condivide il fenomeno sregolato della crescita dei capannoni logistici spuntati a dismisura nell’ultimo decennio nelle campagne sia a Nord sia a Sud del Po, e soprattutto lungo le direttrici pedemontane.

“La Lombardia, insieme a Emilia Romagna e Veneto, è una delle regioni che si sono dotate di una legge contro il consumo di suolo,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “A dieci anni di distanza dall’approvazione della norma, i risultati però non si vedono: il cemento continua ad avanzare. L’inefficacia di queste norme sta nella incapacità di attivare processi alternativi all’uso scriteriato di suoli agricoli: si continuano a costruire capannoni logistici e data center su terreni verdi, anziché sulle troppe aree dismesse che costellano il nostro territorio, e in questo modo si perde due volte: sia sprecando suolo agricolo, sia rinunciando alla possibilità di riabilitare zone degradate”

Un altro dato che si consolida è la crescita del consumo di suolo focalizzata sulla direttrice BresciaBergamoMilano, quella servita, oltre che dalla storica autostrada Torino-Venezia, anche dalla più recente BreBeMi, infrastruttura che conferma di essere una vera e propria ‘pista d’atterraggio’ per capannoni logistici piazzati a casaccio in mezzo alle campagne delle tre province.

Infatti, oltre la metà (il 52%) del consumo di suolo dell’intera regione si colloca nelle tre province, con Brescia che  primeggia con il suo dato di 137 ettari di campi agricoli trasformati in capannoni e strade, nel solo 2023. Il rischio è che tra Milano e Brescia, un pezzo per volta, si vada a configurare un unico, grande nastro formato da piastre logistiche e industriali, spodestando l’attività agricola e la ricchezza di ambienti naturali e risorgive.

Spicca poi come sempre il dato della provincia di Monza e Brianza, che con il suo 41% di territorio dato in pasto al cemento si mantiene stabilmente al primo posto nazionale tra le province ad altissimo consumo di suolo, sopravanzando la stessa provincia di Milano (32% di suolo cementificato): un dato che nei prossimi anni è destinato a peggiorare ulteriormente, visto che sui pochi spazi liberi della Brianza monzese sta per atterrare il mega cantiere di Pedemontana.

Sebbene il consumo di suolo in Lombardia, legato a nuovi capannoni industriali e di logistica, prenda prevalentemente di mira le campagne e gli spazi aperti dei piccoli centri, anche le città capoluogo non ne sono indenni. In grande risalto quest’anno il dato di Milano, che si è giocata in un solo anno 15 ettari di campi agricoli trasformati in nuovi edifici.

“Milano che continua a consumare suolo è una pessima notizia: altro che ‘desigillatura’ per far posto al verde permeabile,” commenta Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Se la crescita in verticale doveva liberare spazio per la città pubblica e per il respiro del suolo urbano, questo evidentemente non sta succedendo. Da questo punto di vista la sanatoria del ‘SalvaMilano’ è una pezza molto peggiore del buco. Sicuramente Milano mantiene una buona attrattività per gli immobiliaristi, ma per mantenerla non prende in considerazione il drammatico bisogno di grandissimi investimenti necessari a ristrutturare profondamente il suo paesaggio urbano, non più adatto a sostenere le sfide dell’adattamento climatico e della coesione sociale. Le risorse per gli investimenti pubblici non ci saranno mai se Milano continuerà a svendere rendite urbane alla speculazione immobiliare.”

In positivo ci sono invece i dati di altre città, come Lodi e Lecco, in cui nel 2023 il consumo di suolo è stato quasi nullo.

Tab. 1: consumo di suolo in Italia: confronto tra regioni

tab 2: consumo di suolo nelle province lombarde

tab 3: consumo di suolo nelle città capoluogo

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved