Con la Festa dell’Albero di Legambiente 2mila nuovi alberi in Lombardia

Decine di appuntamenti in tutta la regione, grande il coinvolgimento di volontari dei circoli locali e dei cittadini

La Lombardia da oggi ha 2mila alberi in più, grazie ai tanti eventi di piantumazione promossi da Legambiente sul territorio regionale nell’ambito della campagna annuale Festa dell’Albero, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi che si celebra proprio oggi, lunedì 21 Novembre. Un vero e proprio bosco diffuso, con lo scopo di migliorare la superficie alberata e il verde urbano mettendo a dimora piante e arbusti autoctoni in tutta la Lombardia, per consolidare la rete ecologica regionale.

In particolare, per l’iniziativa Music For The Planet, voluta dall’artista Elisa Toffoli, grazie al supporto di Fondazione Cariplo, nel weekend appena concluso sono state messe a dimora 300 piante a Seregno (MB) e 200 a Cesano Boscone (MI). Gli interventi rientrano nell’ambito del progetto europeo Life Terra, coordinato in Italia da Legambiente, che prevede piantumazione di oltre 9 milioni di alberi nelle città italiane entro il 2025. A Paderno Dugnano (MI) i volontari del circolo Legambiente Grugnotorto e 100 alunni delle scuole primarie Don Bosco, Don Milani, De Vecchi Fisogni metteranno a dimora 210 piantine vinte ottenendo ben 1450 voti attraverso il contest promosso da Vallelata, con l’obiettivo di creare una connessione verde tra i 2 parchi più importanti della città, il Parco Lago Nord e il Parco Toti. In totale nel milanese 800 piante, tra aceri, pruni, carpini, bagolari, tigli, noce e altre specie autoctone sono state messe a dimora dai tanti circoli locali, che hanno coinvolto in piantumazioni collettive centinaia di cittadini e volontari.

Nel bresciano sono stati piantati 650 alberi, di cui 500 grazie al Circolo Legambiente “Ilaria Alpi” a Erbusco. Nel comasco 80 alberi hanno trovato nuova casa. Nella provincia di Pavia 150 alberi sono stati piantati da volontari e cittadini. Nella provincia Varese sono stati piantati 70 alberi, mentre nel mantovano sono stati messi a dimora 50 alberi e nel bergamasco 30 nuovi ulivi sono stati piantati a Castro per ampliare il progetto dell’uliveto del lago d’Iseo.

Tra gli eventi organizzati tanti sono stati promossi in collaborazione con le scuole, per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della cura del verde.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved