Comuni Ricicloni 2024, la Sindaca di Collio (BS) contesta i dati di Legambiente

Mirella Zanini ha annunciato di voler verificare i dati del dossier, ritenuti poco attendibili – ma sono forniti dal comune

Legambiente: “Utile la riflessione della Sindaca sui nostri dati, soprattutto per capire come migliorare la raccolta differenziata del suo Comune, abbondantemente al di sotto del 65%, obiettivo che doveva essere raggiunto al 2020”.

Una veduta del Comune di Collio (ph. Facebook – Comune di Collio)

Scarica questo comunicato stampa

Comuni Ricicloni di Legambiente mette in luce da tre decenni i comuni lombardi più virtuosi sia per elevata percentuale di raccolta differenziata sia per il basso residuo secco, il peso del sacco indifferenziato. Nell’ottica, quest’ultimo dato, di premiare la prevenzione dai rifiuti che molti comuni mettono in atto seguendo le indicazioni del PRGR, Piano Regionale Gestione dei Rifiuti nonché delle norme europee. La morale è che se nei rifiuti si nasconde un tesoro, è bene non buttarlo nella pattumiera.

Da qualche anno, accanto alle classifiche dei comuni che hanno reso più leggero il sacco “nero”, sono pubblicate anche quelle degli oltre trecento comuni che non hanno ancora raggiunto l’obiettivo europeo al 2020 del 65% di RD, oltre ad essere lontani dall’80% richiesto dal PRGR al 2027. 

“Strana la perplessità della Sindaca, visto che i dati di Comuni Ricicloni sono quelli inviati entro la primavera di ogni anno dagli stessi comuni, compreso quello di Collio,  all’Osservatorio Rifiuti SOvraregionale (ORSO) e poi successivamente verificati ed elaborati da Arpa Lombardia,” ricorda Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.”Peraltro, nel 2022 la percentuale di raccolta differenziata di Collio era la stessa del 2023, il 26,9%. Giusto quindi indagare, sperando che una più solida consapevolezza serva ad arrivare almeno alla soglia minima del 65%.”

Nel suo dossier, Legambiente analizza i dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata e ai chilogrammi pro-capite / anno, traendone le classifiche utili a capire come progrediscono i comuni lombardi in materia di economia circolare.

“Quello di Comuni Ricicloni è un lavoro iniziato dopo l’approvazione della legge regionale 21/93, che introduceva l’obbligo del 25% di raccolta differenziata ai comuni lombardi. Da allora sono stati fatti passi da gigante ma, evidentemente, la strada è ancora lunga, oltre che piena di rifiuti indifferenziati,” conclude Barbara Meggetto.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved