Comuni Ricicloni 2024, la Sindaca di Collio (BS) contesta i dati di Legambiente

Mirella Zanini ha annunciato di voler verificare i dati del dossier, ritenuti poco attendibili – ma sono forniti dal comune

Legambiente: “Utile la riflessione della Sindaca sui nostri dati, soprattutto per capire come migliorare la raccolta differenziata del suo Comune, abbondantemente al di sotto del 65%, obiettivo che doveva essere raggiunto al 2020”.

Una veduta del Comune di Collio (ph. Facebook – Comune di Collio)

Scarica questo comunicato stampa

Comuni Ricicloni di Legambiente mette in luce da tre decenni i comuni lombardi più virtuosi sia per elevata percentuale di raccolta differenziata sia per il basso residuo secco, il peso del sacco indifferenziato. Nell’ottica, quest’ultimo dato, di premiare la prevenzione dai rifiuti che molti comuni mettono in atto seguendo le indicazioni del PRGR, Piano Regionale Gestione dei Rifiuti nonché delle norme europee. La morale è che se nei rifiuti si nasconde un tesoro, è bene non buttarlo nella pattumiera.

Da qualche anno, accanto alle classifiche dei comuni che hanno reso più leggero il sacco “nero”, sono pubblicate anche quelle degli oltre trecento comuni che non hanno ancora raggiunto l’obiettivo europeo al 2020 del 65% di RD, oltre ad essere lontani dall’80% richiesto dal PRGR al 2027. 

“Strana la perplessità della Sindaca, visto che i dati di Comuni Ricicloni sono quelli inviati entro la primavera di ogni anno dagli stessi comuni, compreso quello di Collio,  all’Osservatorio Rifiuti SOvraregionale (ORSO) e poi successivamente verificati ed elaborati da Arpa Lombardia,” ricorda Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.”Peraltro, nel 2022 la percentuale di raccolta differenziata di Collio era la stessa del 2023, il 26,9%. Giusto quindi indagare, sperando che una più solida consapevolezza serva ad arrivare almeno alla soglia minima del 65%.”

Nel suo dossier, Legambiente analizza i dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata e ai chilogrammi pro-capite / anno, traendone le classifiche utili a capire come progrediscono i comuni lombardi in materia di economia circolare.

“Quello di Comuni Ricicloni è un lavoro iniziato dopo l’approvazione della legge regionale 21/93, che introduceva l’obbligo del 25% di raccolta differenziata ai comuni lombardi. Da allora sono stati fatti passi da gigante ma, evidentemente, la strada è ancora lunga, oltre che piena di rifiuti indifferenziati,” conclude Barbara Meggetto.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved