Comuni Ricicloni 2024, la Sindaca di Collio (BS) contesta i dati di Legambiente

Mirella Zanini ha annunciato di voler verificare i dati del dossier, ritenuti poco attendibili – ma sono forniti dal comune

Legambiente: “Utile la riflessione della Sindaca sui nostri dati, soprattutto per capire come migliorare la raccolta differenziata del suo Comune, abbondantemente al di sotto del 65%, obiettivo che doveva essere raggiunto al 2020”.

Una veduta del Comune di Collio (ph. Facebook – Comune di Collio)

Scarica questo comunicato stampa

Comuni Ricicloni di Legambiente mette in luce da tre decenni i comuni lombardi più virtuosi sia per elevata percentuale di raccolta differenziata sia per il basso residuo secco, il peso del sacco indifferenziato. Nell’ottica, quest’ultimo dato, di premiare la prevenzione dai rifiuti che molti comuni mettono in atto seguendo le indicazioni del PRGR, Piano Regionale Gestione dei Rifiuti nonché delle norme europee. La morale è che se nei rifiuti si nasconde un tesoro, è bene non buttarlo nella pattumiera.

Da qualche anno, accanto alle classifiche dei comuni che hanno reso più leggero il sacco “nero”, sono pubblicate anche quelle degli oltre trecento comuni che non hanno ancora raggiunto l’obiettivo europeo al 2020 del 65% di RD, oltre ad essere lontani dall’80% richiesto dal PRGR al 2027. 

“Strana la perplessità della Sindaca, visto che i dati di Comuni Ricicloni sono quelli inviati entro la primavera di ogni anno dagli stessi comuni, compreso quello di Collio,  all’Osservatorio Rifiuti SOvraregionale (ORSO) e poi successivamente verificati ed elaborati da Arpa Lombardia,” ricorda Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia.”Peraltro, nel 2022 la percentuale di raccolta differenziata di Collio era la stessa del 2023, il 26,9%. Giusto quindi indagare, sperando che una più solida consapevolezza serva ad arrivare almeno alla soglia minima del 65%.”

Nel suo dossier, Legambiente analizza i dati relativi alla percentuale di raccolta differenziata e ai chilogrammi pro-capite / anno, traendone le classifiche utili a capire come progrediscono i comuni lombardi in materia di economia circolare.

“Quello di Comuni Ricicloni è un lavoro iniziato dopo l’approvazione della legge regionale 21/93, che introduceva l’obbligo del 25% di raccolta differenziata ai comuni lombardi. Da allora sono stati fatti passi da gigante ma, evidentemente, la strada è ancora lunga, oltre che piena di rifiuti indifferenziati,” conclude Barbara Meggetto.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved