Collegamento ferroviario Gallarate-Malpensa: chiuso il ricorso al TAR

Con l’azione legale abbiamo dato voce al territorio. Terremo alta l’attenzione su Malpensa per evitare che si realizzino opere inutili e impattanti

Via libera al collegamento ferroviario con il T2 Gallarate-Malpensa. Lo ha deciso il TAR Lombardia, sezione di Milano, con la sentenza del 19 giugno con cui ha respinto il ricorso messo in campo da Legambiente Lombardia e dal circolo Legambiente di Gallarate. Con questa decisione, il Giudice Amministrativo ribadisce la posizione espressa nella pronuncia che, mesi fa, aveva bocciato i ricorsi di Comuni di Casorate Sempione e Cardano al Campo.

«Con le nostre azioni e la nostra legittimazione abbiamo dato voce al territorio con una battaglia lunga e difficile e che non si esaurisce certo sul piano giudiziario – sottolinea Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia –. Ciò che emerge chiaro e netto da questo lungo periodo è che non si possono più concepire infrastrutture se non vi sono prima chiare e nette indicazioni per compensare il danno ambientale che inevitabilmente ne deriva. La nostra tenacia, ancorché non ricompensata da un esito positivo del percorso legale, ci fa guardare con maggior attenzione tutto ciò che si muove attorno a Malpensa, dal Masteplan alla costruzione di una ferrovia che ancora non sappiamo se davvero servirà a qualcuno. Quello portato avanti dalla nostra associazione era l’ultimo dei ricorsi ancora in svolgimento per cercare di contrastare un’infrastruttura impattante per il territorio la cui procedura raffazzonata e frammentata ha di fatto reso complicato seguire l’iter burocratico. Divide et impera, a quanto pare vale anche per le procedure di VIA. Sconcerta vedere come la Regione “stiracchi” le norme, sacrificando l’ambiente sull’altare degli interessi economici. Agiremo, con tutti i mezzi a nostra disposizione, per ribadire il principio affermato dagli artt. 9 e 41 della Costituzione: lo sviluppo deve avvenire nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità e nell’interesse delle generazioni future. Continueremo a fare la nostra parte per evitare che a pagare i costi dello sviluppo “non sostenibile” sia sempre il territorio» conclude Legambiente. 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved