Clima Milano: il nuovo dossier di Legambiente ribadisce il rischio climatico che la città sta correndo

Sopra la media l’andamento delle temperature medie, delle precipitazioni e delle isole di calore

Legambiente Milano Centro: “La crisi climatica colpisce indiscriminatamente la popolazione, ma non tutti trovano riparo. Le strategie per l’adattamento devono essere applicate all’ambiente urbano nel suo complesso.”

Scarica questo comunicato stampa

Guarda la registrazione del webinar

Scarica le slide della presentazione del 10 marzo 2025

Scarica il dossier Clima Milano

Alla prima presentazione in forma di webinar di Clima Milano. L’adattamento alla crisi climatica in città, il nuovo dossier del neocostituito circolo Legambiente Milano Centro, hanno partecipato Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia, che ha supportato questa iniziativa, ed Elena Grandi, assessora all’ambiente e al Verde del Comune di Milano. Il dossier è stato presentato da Roberto Rizzo, presidente del circolo Milano Centro, e commentato da Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia.

Milano è una città che già registra eventi meteo estremi, i più visibili nell’immediato, pensando ad esempio al downburst del 25 luglio 2023, che ha abbattuto circa cinquemila alberi o quello del 31 ottobre 2023, con l’ennesima esondazione del Seveso. La realtà del riscaldamento climatico è però più articolata di queste vere e proprie emergenze. Clima Milano ha analizzato i dati di Fondazione Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS (in particolare quelli della stazione meteorologica di Milano Centro in Via Festa del Perdono), che tracciano uno scenario più approfondito, relativo alla serie storica.

Confrontando le serie di dati CLINO (Climatic Normal) 1961-1990 e 1991-2020 con gli anni 2021-24, risultano superiori alla media sia le temperature medie in città sia il numero delle notti tropicali, ovvero quando la temperatura notturna non scende sotto i 20°C. A fronte dell’aumento generale delle temperature, diminuiscono di conseguenza anche i giorni di gelo, sempre più rari (5,8 / anno nella serie più recente, contro i 24,7 della più risalente). La previsione per Milano è quella di un aumento del numero e della durata delle ondate di calore (temperature elevate per più giorni, spesso associate a umidità elevata e assenza di ventilazione) e delle notti tropicali.

A questo proposito non andrebbero considerati soltanto gli effetti sanitari del clima alterato sulle fasce deboli, come gli anziani e i bambini, ma più in generale anche gli effetti della rigenerazione urbana realizzati negli ultimi decenni, che pur promuovendo l’utilizzo delle energie rinnovabili, la costruzione di edifici efficienti e la realizzazione di nuove aree di verde urbano hanno però generato fenomeni di gentrificazione ed esclusione sociale, spesso verso contesti abitativi non dotati di protezioni contro la crisi climatica.

“Milano è una città colpita, come d’altronde il resto del paese, dagli effetti dei cambiamenti climatici, ma non è solo questo,” spiega Roberto Rizzo, presidente del circolo Legambiente Milano Centro. “Le strategie di adattamento hanno bisogno di investimenti importanti, se vogliamo che la città continui ad essere attrattiva e soprattutto a salvaguardare le attività e il benessere dei suoi abitanti. Con la nostra ricerca abbiamo cercato di mostrare quanto siano urgenti a Milano serie politiche e azioni incisive di adattamento ai cambiamenti climatici. Senza per questo dimenticare l’importanza della mitigazione, vale a dire la riduzione delle emissioni di gas a ‘effetto serra’.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved