CLI.C BERGAMO! PRESENTA “PALE BLUE DOT”

SPETTACOLO TEATRALE SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER RIFLETTERE SULLA FRAGILITÀ E LA BELLEZZA DEL NOSTRO PIANETA, METTENDO IN LUCE LE RESPONSABILITÀ DELL’AZIONE UMANA

21 GENNAIO ORE 20.45 CENTRO CONGRESSI PAPA GIOVANNI XXIII

Scarica questo comunicato stampa

Scarica la locandina dello spettacolo

Bergamo, 14 Gennaio 2025 – Il cambiamento climatico è sotto gli occhi di tutti e rappresenta un’urgenza sulla quale è necessario riflettere ed intervenire. Anche attraverso l’arte. Per comprendere le responsabilità dell’agire umano e le possibili soluzioni il progetto Cli.C Bergamo! propone lo spettacolo teatrale “Pale Blu Dot – Piccolo pallino blu”, per la regia di Christian Di Domenico, con la partecipazione dell’attore Andrea Brunello e le musiche di Enrico Merlin per Jet Propulsion Theatre della Compagnia Arditodesio. L’appuntamento è per martedì 21 gennaio alle ore 20,45 presso la Sala Oggioni del Centro Congressi Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Lo spettacolo è ad ingresso gratuito, previa registrazione a https://palebluedot210125.eventbrite.it

Il giorno seguente sarà la volta delle scuole superiori: oltre 200 studenti avranno la possibilità di assistere allo spettacolo e discutere sui temi inerenti ai mutamenti del clima.

Lo spettacolo

L’opera teatrale, ispirata ai lavori e alla vita di Carl Sagan,mette in scena il destino della sonda Voyager 1, che si mescola con quella del suo creatore dalle tendenze suicide, quelle di suo figlio sognatore e quelle del Pianeta Terra, piccolo e affascinante puntino blu, come appare visto dallo spazio. Mentre il satellite artificiale si allontana dal sistema solare tutto è visto in prospettiva, diventa dolorosamente chiaro che il “Pallido Pallino Blu”, la Terra, è l’astronave più preziosa e va protetta senza esitazione e senza compromessi. Ma quando tutto sembra perduto avviene la più incredibile delle rivoluzioni. Una storia di speranza e meraviglia che deve essere raccontata e poi inviata al Voyager 1 così che almeno lui possa tenere un’ultima finale reliquia della nostra civilizzazione, che potrebbe essere giunta al termine del suo viaggio.

Il progetto Cli.C Bergamo

L’idea progettuale proposta dal capofila, il Comune di Bergamo, in partenariato con il Parco dei Colli di Bergamo, Legambiente Lombardia ed ERSAF – Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, è nata nel luglio del 2020 per aderire al bando lanciato da Fondazione Cariplo denominato Call for Ideas “Strategia Clima”.

Il progetto Cli.C Bergamo – CLImate.Change Bergamo! è stato ideato per definire una Strategia di Transizione Climatica (STC) per il Comune di Bergamo e per il territorio del Parco dei Colli e serve a dare strumenti utili a mitigare gli effetti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza urbana, ripensando lo spazio pubblico per dare respiro alla periferia densamente urbanizzata e al contempo realizzare azioni di riqualificazione. Il più evidente intervento è l’importante lavoro di de-pavimentazione del parcheggio della Malpensata, con l’ampliamento dell’adiacente parco Ermanno Olmi per un totale di 5000mq.

Cli.C Bergamo prevede inoltre: la riqualificazione naturalistica del bacino del torrente Morla (principalmente nel Comune di Ponteranica), le opere di protezione da dissesto idrogeologico lungo il sentiero dei Vasi, la messa in sicurezza della Val d’Astino con la realizzazione della vasca di laminazione, intervento di de-pavimentazione dell’anello intorno alle piscine Italcementi, forestazione urbana con la piantumazione di nuovi alberi al parco della Trucca, la definizione di linee guida per l’adattamento e ai cambiamenti climatici, l’implementazione di sistemi e reti di monitoraggio, la creazione di percorsi di Capacity Building e il coinvolgimento della cittadinanza.

«L’ecologia passa anche attraverso la cultura, l’arte, il teatro. La cultura del rispetto dell’ambiente è necessaria non solo a scuola, per crescere cittadini attenti, ma anche tra gli adulti perché in ogni ruolo sociale e politico la cittadinanza porti un nuovo modo di pensare e di vivere il territorio –  dichiara l’assessora alla Transizione ecologica, ambiente e verde del Comune di Bergamo Oriana RuzziniLa nostra salute e quella dell’ecosistema dipendono dalle grandi scelte politiche e dalle piccole azioni quotidiane. Anche questo spettacolo, come tutte le iniziative di Clic.C Bergamo, concorrerà alla nostra consapevolezza e ci aiuterà in quella vera rivoluzione culturale che rappresenta la transizione ecologica»

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved