Ci siamo rotti i polmoni

Flash mob di Legambiente per chiedere misure più efficaci per ridurre l’inquinamento dell’aria nelle città

“Anche per andare a scuola ci vogliono i superpoteri”, lo slogan proposto da attivisti e studenti

GUARDA IL VIDEO

Legambiente: “Il 2022 sarà l’anno della nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria. Parametri più allineati a quelli dell’OMS e maggior benessere per i cittadini. Città e Regione sono pronti?”

Milano, 13 dicembre 2021 – Stamattina Legambiente Lombardia e un gruppo di genitori dell’ICS Ciresola di Viale Brianza di Milano hanno realizzato un flash mob per ribadire la necessità di mettere in pratica politiche ambientali più severe per contrastare la scarsa qualità dell’aria. 

Le scuole sono tra i luoghi più sensibili al rischio sanitario e sociale di inquinamento atmosferico come quello registrato in città. Secondo AMAT, oltre il 40% delle polveri sottili in città è dovuto al traffico: a maggior ragione in un contesto come quello della scuola di Viale Brianza, altamente congestionato, il bilancino con le altre fonti inquinanti non può tornare, sono gli autoveicoli a costituire la minaccia più grave.

Milano ha da tempo superato il tetto di trentacinque giorni sopra il limite consentito di 50 μg di PM10 per m3 di aria, con quarantasette giorni misurati alla centralina di via Senato. Un primato negativo che va urgentemente affrontato limitando i veicoli più inquinanti a partire dai diesel Euro 4, che circolano, in deroga, dal 1 ottobre 2020.

“Non possiamo continuare a perdere tempo: la strada per una mobilità meno inquinante, sia individuale sia collettiva, è da tempo evidente, ma in Lombardia si va a rilento. Il 2022 sarà l’anno della nuova Direttiva Europea sulla qualità dell’aria: come ci si sta attrezzando per far fronte a parametri sempre più stringenti?” si domanda Federico Del Prete, responsabile mobilità e spazio pubblico di Legambiente Lombardia. “Se non vogliamo pagare ancora più cara la lentezza fin qui dimostrata dobbiamo accelerare il cambiamento. Con il flash mob di stamattina abbiamo anche voluto affermare quanto sia importante il rispetto e la credibilità di noi adulti nei confronti delle nuove generazioni.” 

Se è vero che le medie annuali collocano quasi tutte le città lombarde sotto i 40 μg/m3 previsti dalle attuali norme europee per quanto riguarda il PM10, sulle medie giornaliere la strada da percorrere è ancora tanta.

L’emergenza pandemica, con i suoi alti e bassi, ha rallentato la piena attivazione di Area B, soprattutto per quanto riguarda i divieti di ingresso giornaliero delle auto diesel, in piena sintonia con le direttive imposte da Regione Lombardia, che a fermare i diesel Euro 4 non pensa minimamente, dato, appunto, l’alibi dello stato di emergenza in vigore. Anche altri veicoli come i diesel Euro 0-3, che avrebbero dovuto essere esclusi da Area B, possono oggi assurdamente circolare se dotati del dispositivo Move In di Regione Lombardia.

Con il proprio Piano d’azione Verso l’inquinamento zero per l’aria, l’acqua e il suolo, la Commissione Europea, ha lanciato l’obiettivo -55% inquinamento entro il 2030 prevedendo quindi il dimezzamento dei limiti di qualità dell’aria con la nuova direttiva per la prossima primavera 2022, creando così un importante parallelo tra i target di mitigazione della crisi climatica e la lotta all’inquinamento.

Il parametro di media annuale consigliato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per il PM10 è pari a 15 μg/m3 di polveri sottili in atmosfera, meno della metà delle concentrazioni di PM10 registrate a Milano. La nuova direttiva europea sulla qualità dell’aria dovrebbe almeno dimezzare il parametro attuale, fissato a 40 μg /m3. È evidente come la Lombardia non sia pronta ad affrontare la sfida dell’aria pulita.

“In tutto ciò, Arpa Lombardia fa sapere che proprio da oggi le condizioni meteorologiche sono molto favorevoli all’accumulo degli inquinanti” prosegue Del Prete. “Per i 1.100 studenti di ogni ordine e grado dell’ICS Ciresola sarà più difficile respirare, ma anche semplicemente ascoltare le lezioni perché il rumore che arriva dalla strada, anche a finestre chiuse, risulta insopportabile“. 

Il flash mob di oggi è la prima di una serie di iniziative di Legambiente Lombardia per aumentare la consapevolezza del rischio che corrono le nuove generazioni: da luoghi di condivisione della conoscenza, le scuole di Milano e della Lombardia possono e devono diventare motori di benessere e della transizione ecologica.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved