Centro di Educazione Ambientale di Prim’Alpe: Legambiente offre incentivi per la mobilità sostenibile

11 tonnellate di CO2 risparmiate nel 2023 grazie alla scelta del treno, incentivata con sconti sulle spese di soggiorno

Legambiente: “Sostenibilità oltre il soggiorno in struttura, importante promuovere valori e contenuti del trasporto collettivo”

Un momento di un soggiorno nel CEA di Legambiente a Prim’Alpe di Canzo (CO)

Il Centro di Educazione Ambientale (CEA) di Prim’Alpe, situato nel contesto della Foresta Regionale dei Corni di Canzo (CO), da anni attrae scuole, gruppi familiari, scout ed altri visitatori desiderosi di approfondire la loro conoscenza del mondo naturale. La struttura è da anni un punto di riferimento per l’educazione ambientale in Lombardia.

Consapevole del fatto che la sensibilizzazione ambientale debba estendersi anche oltre i confini fisici del luogo in cui è inizialmente promossa, nel corso del 2023 il circolo Legambiente Prim’Alpe ha deciso di offrire un incentivo a coloro che scelgono di raggiungere il CEA utilizzando il trasporto collettivo anziché veicoli privati, con l’obbiettivo di promuovere una mobilità più rispettosa dell’ambiente.

Su un totale di sessantasei gruppi di visitatori che hanno usufruito del CEA nel corso dell’anno, ben ventinove, poco meno della metà, hanno preferito utilizzare il treno, per un totale di quasi mille persone. Tale decisione non solo ha permesso loro di beneficiare delle agevolazioni offerte, ma ha anche comportato un risparmio significativo in termini di emissioni di CO2, contribuendo così alla riduzione degli effetti della crisi climatica.

Chi ha scelto il trasporto collettivo per arrivare a Prim’Alpe ha ridotto le emissioni di anidride carbonica di ben 11 tonnellate nel corso del 2023, considerando una media di circa 90 Km. tra andata e ritorno. Il dato è basato sulla somma totale dei Km. che gli ospiti hanno percorso tra gennaio e dicembre del 2023, mettendo a confronto le medie emissive in fatto di CO2 di treno ed automobile.

Il bacino di utenza delle attività del CEA di Prim’Alpe si estende fra Milano ed il Comasco; l’alternativa all’automobile privata è appunto il treno (arrivo alla stazione di Canzo), ed è questa l’opportunità che ha fatto scattare l’iniziativa, che sarà replicata anche nel corso del 2024.

“Basata com’è su sconti economici, la nostra iniziativa è tra le più efficaci per diffondere valori e contenuti della mobilità sostenibile e del trasporto collettivo, rispetto a quelli della motorizzazione privata,” spiega Marzio Marzorati, presidente del circolo Legambiente Prim’Alpe. “In una logica di contrasto alla crisi climatica assumono rilevanza le iniziative che, seppure di modesta entità, risultino mirate e costanti nel tempo, contribuendo così alla salvaguardia di un ambiente in equilibrio sempre più precario e a un’educazione continua sulle questioni legate alla sostenibilità”

Per info su Legambiente Prim’Alpe: legambiente.primalpe@gmail.com

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved