
Aria ‘malata’, con il tempo caldo e stabile torna l’inquinamento da ozono in Lombardia
Le principali cause di questo pericoloso inquinamento sono da attribuire ai settori dei trasporti stradali, agricoltura e all’uso dei solventi
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
funded
days left
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
icon
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Integer adipiscing erat eget risus sollicitudin
Le principali cause di questo pericoloso inquinamento sono da attribuire ai settori dei trasporti stradali, agricoltura e all’uso dei solventi
I risultati della ricerca sull’inquinamento da fonte agricola in Pianura Padana pubblicati sulla rivista scientifica «Frontiers in Environmental Sciences» Legambiente:
Olona, Ticino e Po i corpi idrici protagonisti dei flash mob Il progetto LIFE – Climax PO Legambiente: “La Lombardia
Il rapporto di Legambiente celebra 30 anni di impegno dalla sua prima pubblicazione Legambiente: “Politica alzi la guardia nei confronti
“Fortemente inquinato” il nuovo punto di campionamento a Sesto Calende (VA) “Osservato speciale”: il torrente Boesio a Laveno-Mombello (VA) mostra
Bene i comuni della provincia di Varese con una media del 76% di raccolta differenziata Sono circa 1350 le tonnellate
Powered by Jackie