Carovana delle Alpi 2022

Bandiera nera alla società Pontenossa S.p.A (BG). Premiati con la bandiera verde il Comune di San Giovanni Bianco (BG), la cooperativa sociale I Rais di Dossena (BG) e il Centro di Formazione e Vacanze Salecina nel Canton Grigioni

Torna come ogni anno “Carovana delle Alpi”, la campagna d’informazione e promozione della montagna per stimolare una discussione costruttiva verso uno sviluppo sostenibile per il territorio alpino, un ecosistema fragile, minacciato troppo spesso da uno sfruttamento smodato. Nell’ambito della Carovana delle Alpi vengono anche assegnate bandiere verdi a Comuni o progetti virtuosi riscontrati nelle aree montane o, al contrario, bandiere nere per denunciare comportamenti negativi e mala gestione delle risorse. 

Il cigno nero in Lombardia quest’anno va alla società Pontenossa SpA che tratta polveri provenienti da acciaierie. Per 60 anni l’azienda ha depositato nelle discariche della valle rifiuti contenenti ancora significative quantità di piombo e di zinco, elementi ancora altamente valorizzabili e che, paradossalmente hanno tenori di metalli anche più elevati di quelli contenuti nei giacimenti minerari dei comuni di Gorno e Oltre il Colle. Corresponsabili di questa bandiera nera anche i Comuni di Gorno e Premolo per le autorizzazioni di tutti gli ampliamenti della discarica e la Comunità Montana Valle Seriana, per avere autorizzato la realizzazione del nuovo alveo del torrente, anticipando qualunque procedimento di valutazione ambientale e di autorizzazione dell’ampliamento della discarica. 

«Le bandiere nere denunciano sfregi al paesaggio, segni di un’economia della montagna che guarda ancora al passato. A Ponte Nossa assistiamo proprio ad un esempio di questo tipo, dove un’azienda per decenni ha continuato a inquinare e sprecare, con la connivenza dei comuni circostanti, per una mancata modernizzazione industriale che consentirebbe il recupero di metalli utili – spiega Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia -. È inaccettabile che laddove altre imprese vedono una risorsa a costo di ottenerla dal sottosuolo, è infatti giacente una nuova richiesta di estrazione nei giacimenti della Valle del Riso, una società si permetta di buttare via elementi preziosi chiedendo persino un ampliamento della discarica. Siamo molto lontani da un’economia circolare che invece è sempre più una necessità».

In Lombardia sono stati invece premiati: il Comune di San Giovanni Bianco (BG) per le azioni concrete promosse per la riduzione dell’impatto sull’ambiente, sia in materia di mobilità sostenibile con la flotta di e-bike messe a disposizione per i residenti per muoversi tra le frazioni, sia di economia circolare con la Ricicleria e le giornate di pulizia; I Rais, cooperativa sociale con sede a Dossena (BG), costituita da un gruppo di giovani del paese, che sta rilanciando l’economia valorizzando i prodotti locali e promuovendo attività turistiche. Bandiera verde anche nel Canton Grigioni al Centro di Formazione e Vacanze Salecina, che dagli anni ‘70 è un punto di riferimento per la società civile dei Paesi che orbitano intorno a questa località delle Alpi Centrali, con una grande attenzione agli aspetti di equità economica e alla produzione di cibo con ingredienti locali, l’energia è rinnovabile e a zero emissioni, la gestione di acque e rifiuti è ispirata ai principi di circolarità. Quest’anno, inoltre, il consiglio di gestione ha inoltre assunto una coraggiosa policy climatica, che prevede la creazione di un fondo clima rivolto ai fornitori per sostenere investimenti per la riduzione delle emissioni.

«Le bandiere verdi rappresentano un premio per il coraggio della difesa del territorio e della promozione di sostenibilità, ma anche un riconoscimento a quelle realtà che rappresentano un’avanguardia di modernità in aree montane. Il Comune di San Giovanni Bianco può rappresentare un esempio per tutta la valle Brembana, un territorio difficile, che soffre l’solamento dal resto della provincia e ha poco puntato su un turismo lento, sostenibile, che non privilegi l’auto. Ai giovani della cooperativa I Rais va il nostro plauso per il valore dei servizi di carattere sociale per anziani e bambini che offre, come presidio del territorio per contrastare l’abbandono delle aree montane» spiega Elena Ferrario, presidente di Legambiente Bergamo.

SCARICA IL DOSSIER COMPLETO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved