Carovana dei Ghiacciai 2024 su Alpi e sviluppo locale: le nuove traiettorie dettate dall’agenda del cambiamento climatico

Legambiente: “Le olimpiadi invernali 2026 rimangano l’ultimo grande evento di un tempo ormai passato. Urgente un cambio di rotta verso un modello di turismo montano invernale più sostenibile” 

Ieri a Bormio, l’incontro pubblico “Una montagna in cambiamento: dalle evidenze agli scenari futuri”, primo appuntamento della IV tappa lombarda, un confronto sul futuro delle località sciistiche montane per un turismo alpino ‘Beyond Snow’, Oltre la Neve 

Domani l’ascensione al Fellarìa per la V edizione di Carovana dei ghiacciai 2024, la campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con CIPRA ITALIA e Comitato Glaciologico Italiano

Un momento dell’incontro Una montagna in cambiamento: dalle evidenze agli scenari futuri a Bormio il 28 agosto 2024

Scarica il comunicato stampa completo

Scarica il manifesto per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse

Scarica il programma lombardo di Carovana dei Ghiacciai 2024

L’appuntamento di ieri a Bormio, programmato per la tappa lombarda di Carovana dei Ghiacciai dal progetto Beyond Snow, ha offerto uno spazio di confronto tra amministratori dei comuni della Magnifica Terra, esperti scientifici, della ricerca e del mondo dell’alpinismo sulle sfide di sviluppo dell’Alta Valle e del Parco dello Stelvio, accendendo ancora una volta i riflettori sull’urgenza di sviluppare nuove politiche di adattamento alla crisi climatica, con un cambio di rotta verso un modello di turismo montano invernale più sostenibile, andando oltre la monocultura dello sci in pista, tutelando al tempo stesso le comunità locali, gli operatori del settore e chi usufruisce a livello turistico della montagna.

Legambiente chiede alle istituzioni che le Olimpiadi invernali del 2026 rimangano l’ultimo grande evento di un tempo ormai passato, aprendo una nuova stagione per il turismo montano in Lombardia e a livello nazionale, nel segno della sostenibilità ambientale e della partecipazione. 

“C’è il problema delle risorse per gli investimenti,” ha evidenziato Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “L’esigenza di diversificare l’economia delle valli turistiche richiede investimenti e aiuti pubblici, che troppo spesso sono interamente assorbiti da assurde ristrutturazioni o potenziamenti di impianti per lo sci da discesa. In un quadro di risorse sempre più scarse, si rischia di lasciare da soli gli operatori, che puntano a valorizzare le risorse del territorio, che invece dovrebbero essere proprio gli investimenti più bisognosi di sostegno. Se non si modifica l’approccio alle politiche di sviluppo locale, si rischia di alimentare fenomeni di desertificazione economica e sociale. Il discorso vale anche per l’Alta Valtellina, che si accinge ad affrontare l’ennesimo grande evento, rappresentato dalle Olimpiadi invernali del 2026, con il rischio che, come già avvenuto con i Mondiali di Sci del 1985 e del 2005, al territorio non resti nulla o, peggio, restino danni da riparare. I grandi eventi di richiamo internazionale possono essere grandi opportunità per il territorio, ma quello che occorre evitare è di alimentare le ‘fabbriche degli eventi’, per cui pagati i debiti di un evento se ne fa un altro. È un’eredità del secolo scorso: l’auspicio è che l’evento olimpico apra una nuova stagione per il turismo montano in Lombardia, nel segno della sostenibilità ambientale e della partecipazione”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved