Carovana dei Ghiacciai 2024 su Alpi e sviluppo locale: le nuove traiettorie dettate dall’agenda del cambiamento climatico

Legambiente: “Le olimpiadi invernali 2026 rimangano l’ultimo grande evento di un tempo ormai passato. Urgente un cambio di rotta verso un modello di turismo montano invernale più sostenibile” 

Ieri a Bormio, l’incontro pubblico “Una montagna in cambiamento: dalle evidenze agli scenari futuri”, primo appuntamento della IV tappa lombarda, un confronto sul futuro delle località sciistiche montane per un turismo alpino ‘Beyond Snow’, Oltre la Neve 

Domani l’ascensione al Fellarìa per la V edizione di Carovana dei ghiacciai 2024, la campagna nazionale di Legambiente in collaborazione con CIPRA ITALIA e Comitato Glaciologico Italiano

Un momento dell’incontro Una montagna in cambiamento: dalle evidenze agli scenari futuri a Bormio il 28 agosto 2024

Scarica il comunicato stampa completo

Scarica il manifesto per una governance dei ghiacciai e delle risorse connesse

Scarica il programma lombardo di Carovana dei Ghiacciai 2024

L’appuntamento di ieri a Bormio, programmato per la tappa lombarda di Carovana dei Ghiacciai dal progetto Beyond Snow, ha offerto uno spazio di confronto tra amministratori dei comuni della Magnifica Terra, esperti scientifici, della ricerca e del mondo dell’alpinismo sulle sfide di sviluppo dell’Alta Valle e del Parco dello Stelvio, accendendo ancora una volta i riflettori sull’urgenza di sviluppare nuove politiche di adattamento alla crisi climatica, con un cambio di rotta verso un modello di turismo montano invernale più sostenibile, andando oltre la monocultura dello sci in pista, tutelando al tempo stesso le comunità locali, gli operatori del settore e chi usufruisce a livello turistico della montagna.

Legambiente chiede alle istituzioni che le Olimpiadi invernali del 2026 rimangano l’ultimo grande evento di un tempo ormai passato, aprendo una nuova stagione per il turismo montano in Lombardia e a livello nazionale, nel segno della sostenibilità ambientale e della partecipazione. 

“C’è il problema delle risorse per gli investimenti,” ha evidenziato Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “L’esigenza di diversificare l’economia delle valli turistiche richiede investimenti e aiuti pubblici, che troppo spesso sono interamente assorbiti da assurde ristrutturazioni o potenziamenti di impianti per lo sci da discesa. In un quadro di risorse sempre più scarse, si rischia di lasciare da soli gli operatori, che puntano a valorizzare le risorse del territorio, che invece dovrebbero essere proprio gli investimenti più bisognosi di sostegno. Se non si modifica l’approccio alle politiche di sviluppo locale, si rischia di alimentare fenomeni di desertificazione economica e sociale. Il discorso vale anche per l’Alta Valtellina, che si accinge ad affrontare l’ennesimo grande evento, rappresentato dalle Olimpiadi invernali del 2026, con il rischio che, come già avvenuto con i Mondiali di Sci del 1985 e del 2005, al territorio non resti nulla o, peggio, restino danni da riparare. I grandi eventi di richiamo internazionale possono essere grandi opportunità per il territorio, ma quello che occorre evitare è di alimentare le ‘fabbriche degli eventi’, per cui pagati i debiti di un evento se ne fa un altro. È un’eredità del secolo scorso: l’auspicio è che l’evento olimpico apra una nuova stagione per il turismo montano in Lombardia, nel segno della sostenibilità ambientale e della partecipazione”.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved