Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose.

Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.”

Il contesto del ricorso al Presidente della Repubblica a Chiari (BS) di Legambiente. Elaborazione Legambiente su immagini © 2025 Airbus, CNES / Airbus, Maxar

Scarica questo comunicato stampa

Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000 mq. di territorio comunale per venire incontro alle richieste della Sandrini Metalli SpA, intenzionata a triplicare il proprio insediamento e volendo realizzare a questo scopo un nuovo edificio produttivo, destinato a cementificare un’area agricola di ben 70.000 mq.

Invece di migliorare l’ambito agricolo alle porte della città, il comune ha cioè autorizzato la costruzione di un impianto industriale, dove si lavoreranno metalli insieme a poliuretano e a lane minerali per produrre pannellature isolanti, sebbene la stessa area agricola sia classificata, dal piano urbanistico, nelle aree per la ricostruzione polivalente dell’agroecosistema.

“Nella regione che primeggia in Italia quanto a consumo di suolo, non possiamo più tollerare che si sprechino risorse preziose, anzitutto per l’equilibrio ambientale, oltre che per la produzione agricola,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Per questo, chiediamo a Regione Lombardia di dotarsi di una normativa più rigorosa, che limiti gli eccessi di discrezionalità con cui le amministrazioni locali ritengono di poter eludere le norme urbanistiche per assecondare aspettative che, ancorché legittime, devono trovare una composizione all’interno di una pianificazione urbana sostenibile, senza consumi di suolo come in questo caso evitabili.”

Quella che si andrà insediare nell’area immediatamente a Sud del centro abitato e a ridosso di una azienda agricola è una attività industriale che ARPA, nei suoi pareri, ha definito incompatibile sotto il profilo ambientale, trattandosi di impianto industriale ‘insalubre di Ia classe’ per il tipo di lavorazioni che vi vengono effettuate, oltre che per la necessità di utilizzare e stoccare sostanze chimiche pericolose per il rischio di esplosioni, tanto da rientrare nella categoria a ‘rischio di incidente rilevante’ per i dettami della ‘direttiva Seveso’.

Una scelta che richiederebbe di essere ben meditata in rapporto al tessuto insediativo, che vede nell’immediato intorno, oltre ad attività agricole e ortofrutticole, un nuovo polo scolastico e un villaggio residenziale in fase di avanzata realizzazione. Tutti aspetti che si associano al danno ambientale costituito dalla perdita e dalla impermeabilizzazione di una così vasta superficie e che, nel giudizio di Legambiente, supportata dall’avvocata Emanuela Beacco, non possono essere oggetto di una procedura urbanistica semplificata quale quella attivata dal SUAP (Sportello Unico Attività Produttive).

Il ricorso al SUAP, così come disciplinato dalla normativa, permette alle imprese di far fronte alla necessità impellenti di incrementi delle superfici produttive, ma non di impiantare attività ex novo. È quanto invece previsto per il nuovo stabilimento, che non si limiterebbe a proseguire l’attività in essere, ovvero la lavorazione e la piegatura di lamiere, ma prevederebbe una linea produttiva del tutto nuova per produrre pannelli compositi: una nuova attività industriale dunque, che dovrebbe essere localizzata in ambiti che i piani urbanistici dei comuni identificano come idonei a lavorazioni di questo tipo, non certo in tessuti urbanistici misti, che vedono a poca distanza attività artigianali, residenziali e agricole, oltre a servizi scolastici.

“A prescindere dalle valutazioni che verranno effettuate in sede di giudizio amministrativo, come cittadini non accettiamo che decisioni così importanti per la salute, il benessere e la sicurezza si assumano attraverso la negoziazione tra amministrazione e singole imprese,” dichiara Federico Lorini, vicepresidente del Circolo ChiariAmbiente – Ovest Bresciano APS. “Trasformazioni che modificano porzioni così estese di territorio devono collocarsi in modo trasparente nel processo di governo del territorio, perché le amministrazioni passano, ma le scelte sbagliate restano.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved