Campo di OGM distrutto nel pavese è gesto da condannare, ma servono le regole

Legambiente: “Non è questo il modo per condurre sia battaglie contro gli OGM sia a favore di un’agricoltura di qualità”

La parcella di riso prodotto mediante TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita) devastata da ignoti, Mezzana Bigli (PV) il 21 giugno 2024

Scarica questo comunicato stampa

Legambiente conferma la propria posizione di severa critica nei confronti dello sviluppo di nuovi OGM, inclusi quelli ottenuti con le cosiddette TEA (Tecniche di Evoluzione Assistita), il creativo neologismo con cui in Italia si è ribattezzata la nuova generazione di modifiche genetiche realizzate per ‘editing’ di sequenze inserite in modo più o meno preciso nel DNA da modificare.

Le nuove tecniche disponibili, infatti, non riducono la necessità di applicare in modo rigoroso il principio di precauzione, né i rischi legati alla messa in commercio di nuove sementi OGM brevettate, e i relativi obblighi di trasparenza.

Di sicuro non possono essere accettati comportamenti come quello che ha portato alla distruzione della parcella sperimentale (28 mq) di piante di riso OGM, avvenuta questa notte a Mezzana Bigli (PV). L’esperimento, denominato RIS8imo, era stato condotto seguendo i dettami della normativa vigente relativa agli OGM, inclusa la valutazione d’impatto ambientale.

“La critica, anche dura, nei confronti dei rischi che una sperimentazione in campo porta con sé, non può tradursi in un atto di devastazione,” commenta barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Non è con la distruzione di un esperimento che si argineranno i rischi legati alla messa in commercio di nuovi OGM. Il problema, infatti, non è la ricerca, che deve svilupparsi in questo come in ogni altro campo, ma la mancanza di un quadro di regole che imponga l’adozione del principio di precauzione nei confronti della diffusione di OGM che, una volta brevettati, rischiano di venir commercializzati in un quadro di regole opache e inadeguate sia alla tutela dei consumatori sia degli agricoltori.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved