Cammina Foreste Urbane 2021: i numeri di un’edizione da record

1.800 persone coinvolte, collaborazione con 130 realtà territoriali e 40 comuni, 250km percorsi tra parchi, PLIS, riserve e foreste urbane

Una delle passeggiate di Cammina Foreste Urbane 2021

L’edizione 2021 di CamminaForesteUrbane è stata un successo di partecipazione e coinvolgimento. L’evento promosso da ERSAF in collaborazione con Legambiente Lombardia e con il sostegno di Lipu, CAI e Federparchi per far conoscere le aree boschive urbane e periurbane e promuovere nuove progettazioni partecipate di rinverdimento, ha visto la realizzazione di 51 camminate dal 13 al 28 novembre, accompagnate da iniziative collaterali quali, mostre, attività di educazione ambientale, laboratori botanici, giochi, raccolta di rifiuti abbandonati, incontri filosofici e letture poetiche, messa a dimora di nuovi alberi in concomitanza con la Giornata Nazionale dell’Albero. Agli eventi sono state coinvolte 130 realtà territoriali quali associazioni, scuole, comitati locali, 30 amministrazioni comunali che hanno organizzano passeggiate guidate in aree di forestazione urbana, 5 parchi, 4 PLIS, 2 riserve naturali in 40 comuni in 7 province lombarde: Varese, Como, Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Mantova, per un totale di 250km percorsi.

In 1.800 camminatori, tra i quali oltre 500 bambini e ragazzi grazie al coinvolgimento delle scuole, si sono uniti alla proposta di attraversare a piedi aree verdi delle proprie città, per scoprire il territorio e le sue bellezze, condividere conoscenza e trascorrere insieme una giornata all’aria aperta, al sole o con la neve, come nel caso di Primalpe a Canzo (CO).

Durante l’escursione, aperta gratuitamente a tutti, sono state raccolte 500 firme all’appello per aumentare gli spazi verdi e tutelare quello che già esiste. Aderendo, ciascun firmatario esprime la volontà di prendersi cura degli alberi e della natura, di voler contribuire attivamente a custodire il verde pubblico con attenzione e lungimiranza, chiedendo alle istituzioni pubbliche di estendere e far vivere nuove foreste urbane avviando processi di collaborazione e cura partecipata, perché ogni umano possa vivere vicino ad un albero e goderne i tanti benefici. Da oggi è possibile firmare il documento online 

FIRMA L’APPELLO DI CAMMINA FORESTE URBANE QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved