Brughiera del Gaggio: salviamo il “vampiro” del Parco del Ticino

Legambiente Lombardia, LIPU, WWF e FAI contro l’ampliamento dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa: “Il succiacapre resterà senza casa”

30 settembre 22, Lonate Pozzolo (Varese) – Una creatura misteriosa si nasconde nella brughiera del Gaggio, in provincia di Varese. Non si tratta del mastino dei Baskerville immaginato da Arthur Conan Doyle, che preferisce le brughiere più fresche della Cornovaglia, ma del succiacapre. Un uccello al centro di tante leggende e che ora si trova in pericolo a causa dell’imminente ampliamento dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa, come denuncia la coalizione formata da Legambiente, FAI, WWF e Lipu insieme a varie associazioni locali ed esponenti del mondo accademico.

“Si tratta di un sito di importanza internazionale per il succiacapre – spiega Giuseppe Bogliani, dell’Università di Pavia – specie di elevata priorità di tutela a livello europeo in evidente declino negli ultimi decenni. È nota la presenza nell’area di una popolazione numericamente rilevante, pari a 20-25 coppie, a indicazione dell’idoneità ottimale dell’habitat di brughiera per questa specie minacciata.”

Fu Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia a tramandare la più celebre leggenda sul succiacapre e sulla sua strana natura di “vampiro”, demone o fantasma del mondo animale. Secondo i racconti popolari – come evidente peraltro dal nome scientifico Caprimulgus europaeus – il succiacapre passerebbe le notti a succhiare il latte delle capre, provocando negli animali la cecità. È stato considerato per lungo tempo anche uno psicopompo, ossia un essere in grado di trasportare le anime tra il regno dei vivi e quello dei morti.

La realtà è affascinante quanto la fantasia. Questa specie migratrice, nidifica e vive in brughiera tra marzo e settembre. È perlopiù crepuscolare e notturna, e si nutre di insetti volanti, frequentando spesso prati e pascoli. Come altri uccelli, caccia talvolta con la tecnica dello spirito santo, ossia librandosi nell’aria con un volo “immobile”, reso possibile da impercettibili aggiustamenti delle ali. E’ in grado di cantare per ore, in modo insistente, mentre il becco molto largo e i grandi occhi scuri gli donano un aspetto curioso. Di giorno riposa sul terreno protetta dai suoi colori mimetici. Qui depone anche le uova.

“La brughiera è la casa ideale del succiacapre e il declino di questo ambiente in tutta Europa sta avendo un impatto molto importante sulle sorti della specie. Non solo: la conservazione di aree come la brughiera del Gaggio è fondamentale per la sopravvivenza anche di altri animali – spiegano i portavoce di Legambiente, FAI, WWF e Lipu – dati recenti ci dicono che in quest’area sono presenti ben 184 specie di uccelli, di cui 52 di particolarmente protetti dalla Direttiva comunitaria.”

Averla piccola – Ph. Marco Venanzi

Un’altra specie dalle abitudini insolite e un po’ splatter è ad esempio l’averla piccola, che proprio negli spazi aperti come la brughiera caccia e si riproduce. Questo piccolo uccello è noto per la sua abitudine di conservare le prede in eccesso infilzandole su rovi e spuntoni. Non a caso il suo nome scientifico è Lanius ossia “macellaio”. “Questa brughiera è l’area più importante a livello nazionale come luogo di sosta per l’Averla piccola – aggiunge Bogliani – Basti pensare che nel periodo 1982-2003 sono state inanellate in Italia una media di 350 individui all’anno di tale specie, dei quali oltre il 10% nella stazione ornitologica di Lonate Pozzolo.”

Come veri acchiappafantasmi, ecco allora i trucchi per avvistare i due “mostri” della brughiera prima che sia troppo tardi: il succiacapre viene preceduto verso sera dal suo inconfondibile trillo, simile al rumore di un motore in lontananza; l’averla piccola, invece, può essere notata mentre osserva attentamente i dintorni posata in cima ad arbusti e rami. Sta attendendo con pazienza le sue prede. 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Pendolaria 2024 di Legambiente: il trasporto collettivo pare non essere una priorità del Paese

La Lombardia rimane la regione meglio servita ma con ancora molte ombre, soprattutto strategiche e di governance La qualità del servizio è il punto dolente: ritardi, guasti, malfunzionamenti e scarsa integrazione con le altre modalità i principali ostacoli alla transizione ecologica nella mobilità delle persone La Milano Mortara Alessandria ancora tra le peggiori linee ferroviarie italiane, nel report la voce dell’associazione MiMoAl Legambiente: “Oltre a definire ‘pietoso’ il servizio di

Read More »
Comunicati Stampa

Nel 2024 l’aria migliora, ma non per tutti: male Milano, bene l’est Lombardia e i capoluoghi Prealpini

Dalla pioggia un aiuto sostanziale alla riduzione delle concentrazioni inquinanti. Ma sono comunque troppe le giornate con aria fuori legge Legambiente: “Milano maglia nera regionale somiglia sempre più a un gigantesco drive-in; in regione due velocità, da una parte la pianura ammorbata da traffico pesante e allevamenti intensivi, dall’altra i capoluoghi pedemontani che tornano a respirare.” Scarica questo comunicato stampa Anche se l’anno non è ancora finito, è già possibile

Read More »
Comunicati Stampa

Monza & CO – Green and Blue Transition

al via il progetto di Strategia di Transizione Climatica (STC) nel capoluogo brianteo, nel comune di Bellusco e nel territorio del Parco di Monza e del Parco Valle Lambro Quattro anni di attività. Capofila il Comune di Monza e cinque altri partner – tra i quali Legambiente Lombardia – con il supporto di Fondazione Cariplo, per quasi tre milioni di finanziamento Scarica questo comunicato stampa Scarica l’immagine Monza, 16 dicembre

Read More »
Comunicati Stampa

Gli investimenti delle stazioni sciistiche si sciolgono come neve al sole: oltre un terzo di innevamento in meno sulle località alpine negli ultimi decenni, secondo le analisi di EURAC Research

Temperature sopra lo zero fino oltre 3000 m di altitudine, come a giugno. Scompaiono le poche scorte nevose e la neve tecnica ‘sparata’ sulle piste da sci. “È ora di dire basta all’accanimento terapeutico per un turismo invernale nonostante tutto ancora legato allo sci da discesa, le vere opportunità della montagna stanno nelle sue risorse di natura e paesaggio” Scarica questo comunicato stampa Mentre ancora si discute di nuovi grandi

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2024 All rights reserved