Brughiera del Gaggio: salviamo il “vampiro” del Parco del Ticino

Legambiente Lombardia, LIPU, WWF e FAI contro l’ampliamento dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa: “Il succiacapre resterà senza casa”

30 settembre 22, Lonate Pozzolo (Varese) – Una creatura misteriosa si nasconde nella brughiera del Gaggio, in provincia di Varese. Non si tratta del mastino dei Baskerville immaginato da Arthur Conan Doyle, che preferisce le brughiere più fresche della Cornovaglia, ma del succiacapre. Un uccello al centro di tante leggende e che ora si trova in pericolo a causa dell’imminente ampliamento dell’area cargo dell’aeroporto di Malpensa, come denuncia la coalizione formata da Legambiente, FAI, WWF e Lipu insieme a varie associazioni locali ed esponenti del mondo accademico.

“Si tratta di un sito di importanza internazionale per il succiacapre – spiega Giuseppe Bogliani, dell’Università di Pavia – specie di elevata priorità di tutela a livello europeo in evidente declino negli ultimi decenni. È nota la presenza nell’area di una popolazione numericamente rilevante, pari a 20-25 coppie, a indicazione dell’idoneità ottimale dell’habitat di brughiera per questa specie minacciata.”

Fu Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia a tramandare la più celebre leggenda sul succiacapre e sulla sua strana natura di “vampiro”, demone o fantasma del mondo animale. Secondo i racconti popolari – come evidente peraltro dal nome scientifico Caprimulgus europaeus – il succiacapre passerebbe le notti a succhiare il latte delle capre, provocando negli animali la cecità. È stato considerato per lungo tempo anche uno psicopompo, ossia un essere in grado di trasportare le anime tra il regno dei vivi e quello dei morti.

La realtà è affascinante quanto la fantasia. Questa specie migratrice, nidifica e vive in brughiera tra marzo e settembre. È perlopiù crepuscolare e notturna, e si nutre di insetti volanti, frequentando spesso prati e pascoli. Come altri uccelli, caccia talvolta con la tecnica dello spirito santo, ossia librandosi nell’aria con un volo “immobile”, reso possibile da impercettibili aggiustamenti delle ali. E’ in grado di cantare per ore, in modo insistente, mentre il becco molto largo e i grandi occhi scuri gli donano un aspetto curioso. Di giorno riposa sul terreno protetta dai suoi colori mimetici. Qui depone anche le uova.

“La brughiera è la casa ideale del succiacapre e il declino di questo ambiente in tutta Europa sta avendo un impatto molto importante sulle sorti della specie. Non solo: la conservazione di aree come la brughiera del Gaggio è fondamentale per la sopravvivenza anche di altri animali – spiegano i portavoce di Legambiente, FAI, WWF e Lipu – dati recenti ci dicono che in quest’area sono presenti ben 184 specie di uccelli, di cui 52 di particolarmente protetti dalla Direttiva comunitaria.”

Averla piccola – Ph. Marco Venanzi

Un’altra specie dalle abitudini insolite e un po’ splatter è ad esempio l’averla piccola, che proprio negli spazi aperti come la brughiera caccia e si riproduce. Questo piccolo uccello è noto per la sua abitudine di conservare le prede in eccesso infilzandole su rovi e spuntoni. Non a caso il suo nome scientifico è Lanius ossia “macellaio”. “Questa brughiera è l’area più importante a livello nazionale come luogo di sosta per l’Averla piccola – aggiunge Bogliani – Basti pensare che nel periodo 1982-2003 sono state inanellate in Italia una media di 350 individui all’anno di tale specie, dei quali oltre il 10% nella stazione ornitologica di Lonate Pozzolo.”

Come veri acchiappafantasmi, ecco allora i trucchi per avvistare i due “mostri” della brughiera prima che sia troppo tardi: il succiacapre viene preceduto verso sera dal suo inconfondibile trillo, simile al rumore di un motore in lontananza; l’averla piccola, invece, può essere notata mentre osserva attentamente i dintorni posata in cima ad arbusti e rami. Sta attendendo con pazienza le sue prede. 

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved