Bosco di Via Curtatone, la lettera di Legambiente al sindaco di Gallarate: “Sospensione del taglio fino al 15 ottobre, evitare conflittualità e tornare al dibattito consiliare”

Un momento del presidio in Via Curtatone, Gallarate (VA) agosto 2024 (ph.: Varese News)

Scarica la lettera

Egregio Sig. Sindaco, gentile Assessore,

in merito alle vicende che stanno attraversando il territorio di Gallarate, in particolare in relazione al Progetto Grow29, ci permettiamo di inviare anche le nostre riflessioni, e alcune proposte, per cercare una riconciliazione locale, condividendo lo spirito con cui anche il Comitato locale, si è attivato in queste settimane.

Intanto una considerazione che nonostante possa essere letta come troppo generica, è invece alla base dello sviluppo anche delle politiche territoriali locali. Partendo infatti dalla Convenzione di Aarhus, (“Convenzione sull’accesso alle informazioni, la partecipazione dei cittadini e l’accesso alla giustizia in materia ambientale” firmata nella cittadina di Aarhus, in Danimarca, nel 1998 ed è entrata in vigore nel 2001) nel suo preambolo, indica come la tutela dell’ambiente richiede la collaborazione di tutti, cioè si ha “il dovere di tutelare e migliorare l’ambiente, individualmente o collettivamente, nell’interesse delle generazioni presenti e future.” E ancora “Una maggiore partecipazione ai processi decisionali migliorano la qualità delle decisioni e ne rafforzano l’efficacia, contribuiscono a sensibilizzare il pubblico alle tematiche ambientali e gli consentono di esprimere le sue preoccupazioni, permettendo alle pubbliche autorità di tenerne adeguatamente conto.

Attraverso infatti lo sviluppo della capacità di ascolto e la condivisione dei tempi, dei modi e dei luoghi del dialogo bi-direzionale possiamo, insieme, contribuire alla creazione di un clima di fiducia e di un nuovo rapporto con le amministrazioni locali, uno degli obiettivi più ambiziosi dello sviluppo sostenibile. Ci pare, ma potremmo sbagliarci, che questo passaggio di accettazione collettiva del progetto, probabilmente per una tempistica stringente, sia saltato.

Detto questo, vista la contingenza del momento, nel tentativo di trovare una soluzione alla complessa situazione che si è venuta a creare, nonché al rischio di forti conflittualità, vorremmo chiederLe di:

acconsentire alla richiesta del Comitato per una sospensione del taglio del bosco fino al 15 ottobre, periodo in cui avifauna è fuori dal periodo di nidificazione e le specie arboree non sono in stato vegetativo;

acconsentire ad effettuare congiuntamente un sopralluogo per verifica di eventuali danni subiti dalla fauna presente nel bosco con il taglio avvenuto;

verificare, unitamente al Parco della Valle del Ticino, che le prescrizioni indicate dalla lettera del 12/07/2024 del Parco, in particolare al punto 1 comma 2 e cioè “nell’ implementazione del cantiere, sia valutata preventivamente, in accordo con il Parco del Ticino, la possibilità di mantenere una porzione del bosco esistente con relativi esemplari in tutta la zona perimetrale con particolare attenzione alle porzioni nord ed est” vengano di fatto tenute in considerazione.

Infine, sarebbe utile alla comunità e al territorio di Gallarate che si rivedesse il progetto, opportunità che la stessa legge sul procedimento amministrativo riconosce alle amministrazioni [anche ove ritenesse i propri atti esenti da vizi di legittimità] come pieno potere di riesaminare una precedente situazione, rideterminandola alla luce di nuove valutazioni [cfr. art. 21-quinquies della L. 241/19901 ove si legge che: Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell’adozione del provvedimento o, salvo che per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, di nuova valutazione dell’interesse pubblico originario, il provvedimento amministrativo ad efficacia durevole può essere revocato da parte dell’organo che lo ha emanato ovvero da altro organo previsto dalla legge. La revoca determina la inidoneità del provvedimento revocato a produrre ulteriori effetti”].

Con ciò, nonostante il nostro giudizio sul progetto, non si chiede di rinunciare ad un’opera pubblica, ma di ridefinire l’area anche alla luce del fatto che il Comune di Gallarate ha consumato già 1137 ettari di suolo vergine, il 54% del territorio comunale contro una media provinciale del 21% e regionale del 12%.

Infine, crediamo che la discussione debba essere ricondotta urgentemente anche al Consiglio Comunale cittadino che, complice il periodo estivo, al momento non si è espresso sulla vicenda.

Confidando si possa ritornare ad un clima più disteso, porgiamo cordiali saluti.

Barbara Meggetto

Presidente Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved