Bosco di Via Curtatone a Gallarate

Legambiente: “Ringraziamo il Prefetto di Varese per la disponibilità alla mediazione e per il tempo supplementare concesso per attivare i tecnici faunistici e riconquistare quella fiducia che è mancata in questi mesi.”

Il bosco di Via Curtatone a Gallarate (VA) nel luglio 2024 (ph. Comitato Salviamo gli Alberi di Gallarate)

Scarica questo comunicato stampa

Scarica la locandina della manifestazione di domenica 15 settembre 2024 h 16:00

I tempi sono sempre più stretti per salvare, tutto o in parte, il Bosco di Via Curtatone. Grazie alla lettera inviata da Legambiente alla Prefettura, si è attivato un tavolo di mediazione, coordinato dal Prefetto di Varese, che ha riunito Comune di Gallarate, Parco del Ticino, Comitato Salviamo gli Alberi di Gallarate e Legambiente.

In discussione tre punti: allontanare il taglio del bosco dal periodo in cui ancora fauna e avifauna potrebbero essere alle prese con le ultime cucciolate, verificare la presenza di animali nel bosco a rischio al momento dell’eventuale taglio, salvaguardare, come invitato dal Parco del Ticino nell’autorizzazione al taglio, le fasce a Nord, verso l’autostrada, e a Est. Tre condizioni poste anche dal Comitato fin dall’inizio, rimarcate da Legambiente, ma non considerate dall’Amministrazione Comunale che, invece, in una versione riformulata, ha acconsentito a discuterne.  

“Al tavolo di mediazione sono state portate istanze per salvaguardare una parte del bosco e gli animali ancora presenti,” dichiarano da Legambiente. “Richieste che da mesi potevano essere prese in carico e far così scrivere una storia diversa, di ascolto e partecipazione. Ci rendiamo conto che ciò che è emerso dall’incontro non soddisfi chi sta difendendo strenuamente il bosco. Riaprire la discussione però ha permesso, grazie soprattutto alla mediazione prefettizia, di far comprendere meglio le proposte e le problematiche dell’area e suggerire variazioni che se colte, migliorano preventivamente un progetto che finora nessuno ha ancora visto. Non dimentichiamoci che si è deciso di costruire una scuola in un’area a ridosso di un’autostrada e una ferrovia, attutire i rumori e mitigare l’effetto delle polveri sottili generate dal traffico veicolare è assolutamente necessario per la salute di bambine e bambini”.

Legambiente continua a ritenere sbagliata la localizzazione dell’opera, per questo ogni miglioramento del progetto non può che essere importante.

“Ci auguriamo che i consiglieri della Lavori Pubblici, convocata per oggi, chiedano di introdurre quei correttivi utili in fase di progetto esecutivo a salvaguardia della biodiversità e del benessere dei ragazzi. Purtroppo, l’unica cosa sensata da fare sarebbe trovare un’altra area su cui costruire la scuola, senza inficiare l’intero progetto”.

Opzione, questa, che il buon senso direbbe di perseguire, ma che nei fatti Palazzo Broletto esclude perentoriamente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved