Autostrada Broni-Mortara: salvo il suolo di Lomellina e Oltrepò

Dal Consiglio di Stato il colpo di grazia al progetto autostradale che andava contro le tutele ambientali

Legambiente: “Basta autostrade, il territorio pavese ha altre priorità, non si perda altro tempo”

il tracciato previsto per l’autostrada Broni-Mortara (ph.: ARIA spa)

L’autostrada Broni-Mortara, prevista per realizzare un collegamento diretto con l’autostrada Torino-Brescia a dispetto delle tutele ambientali e in particolare delle aree protette, avrebbe tagliato in due i territori di Oltrepò e Lomellina. Una infrastruttura sicuramente sovradimensionata, in un territorio in cui le arterie stradali certo non mancano, anche se spesso versano in pessime condizioni di manutenzione.

Il 10 u.s. il Consiglio di Stato si è infine pronunciato sull’appello con cui Infrastrutture Lombarde SpA aveva contestato la sentenza TAR (2018) che convalidava la bocciatura della Commissione VIA nazionale (presso il Ministero dell’Ambiente, 2016).

“Siamo felici per l’esito conclusivo di questa vicenda infrastrutturale,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Il progetto era parte di una sventurata stagione amministrativa lombarda, in rincorsa alla realizzazione di grandi infrastrutture stradali di discutibile utilità ma ad altissimo impatto ambientale, oltre che economico. La Lombardia ha bisogno di invertire le priorità, puntando sulla manutenzione delle opere esistenti anziché sulle cattedrali nel deserto, ora non si perda altro tempo!”

Gli investimenti da mettere in corsia preferenziale dovrebbero essere quelli per migliorare l’obsolescenza della rete ferroviaria, risolvere le criticità del traffico di attraversamento dei centri abitati, affrontare la decennale problematica dei precari ponti sul Po: venti anni di discussione sulla Broni-Mortara-Stroppiana hanno fatto perdere di vista queste priorità del territorio pavese, che non chiedeva certo un nuovo nastro di asfalto. 

Legambiente ringrazia tutte le realtà che hanno contribuito a questo risultato: le associazioni del territorio e il Coordinamento Circoli Pavesi di Legambiente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved