Autostrada Broni-Mortara: salvo il suolo di Lomellina e Oltrepò

Dal Consiglio di Stato il colpo di grazia al progetto autostradale che andava contro le tutele ambientali

Legambiente: “Basta autostrade, il territorio pavese ha altre priorità, non si perda altro tempo”

il tracciato previsto per l’autostrada Broni-Mortara (ph.: ARIA spa)

L’autostrada Broni-Mortara, prevista per realizzare un collegamento diretto con l’autostrada Torino-Brescia a dispetto delle tutele ambientali e in particolare delle aree protette, avrebbe tagliato in due i territori di Oltrepò e Lomellina. Una infrastruttura sicuramente sovradimensionata, in un territorio in cui le arterie stradali certo non mancano, anche se spesso versano in pessime condizioni di manutenzione.

Il 10 u.s. il Consiglio di Stato si è infine pronunciato sull’appello con cui Infrastrutture Lombarde SpA aveva contestato la sentenza TAR (2018) che convalidava la bocciatura della Commissione VIA nazionale (presso il Ministero dell’Ambiente, 2016).

“Siamo felici per l’esito conclusivo di questa vicenda infrastrutturale,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Il progetto era parte di una sventurata stagione amministrativa lombarda, in rincorsa alla realizzazione di grandi infrastrutture stradali di discutibile utilità ma ad altissimo impatto ambientale, oltre che economico. La Lombardia ha bisogno di invertire le priorità, puntando sulla manutenzione delle opere esistenti anziché sulle cattedrali nel deserto, ora non si perda altro tempo!”

Gli investimenti da mettere in corsia preferenziale dovrebbero essere quelli per migliorare l’obsolescenza della rete ferroviaria, risolvere le criticità del traffico di attraversamento dei centri abitati, affrontare la decennale problematica dei precari ponti sul Po: venti anni di discussione sulla Broni-Mortara-Stroppiana hanno fatto perdere di vista queste priorità del territorio pavese, che non chiedeva certo un nuovo nastro di asfalto. 

Legambiente ringrazia tutte le realtà che hanno contribuito a questo risultato: le associazioni del territorio e il Coordinamento Circoli Pavesi di Legambiente.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved