Audizione di Legambiente al Senato sul cosiddetto Decreto SalvaMilano 

Serve una nuova strategia nazionale che coniughi sempre più adattamento climatico, efficientamento degli edifici e sistemi di mobilità 

Legambiente: “No al Decreto SalvaMilano, ennesima sanatoria edilizia originata dalla mancata piena attuazione del dettato costituzionale e, soprattutto, dalla mancata vigilanza sulla coerenza delle normative regionali con quelle nazionali”

Milano dalla Torre Branca

Scarica questo comunicato stampa

Scarica il testo dell’audizione al Senato di Legambiente

Legambiente torna a criticare il Decreto SalvaMilano e lo fa nel giorno in cui viene audita in Commissione Ambiente in Senato, portando in primo piano la sua posizione. Tema centrale nella discussione al centro decreto: quello di “regolarizzare” i tanti cantieri sorti nella città di Milano conformemente alla normativa urbanistica lombarda e al piano urbano della città, ma difformi dalle previsioni dell’art.41 quinquies della L.1150/42 e dell’art.8 del DM 1444.

“Il decreto SalvaMilano – dichiara Domenico Fontana, responsabile rigenerazione urbana Legambiente – maschera una nuova sanatoria edilizia che non è accettabile né per il futuro del capoluogo milanese né per lo scenario urbanistico nazionale. Il “caso Milano” è sostanzialmente un problema originato dalla mancata piena attuazione del dettato costituzionale perché la legge urbanistica regionale non è coerente con le norme di principio nazionali. Il tutto reso ancor più ingarbugliato dalle modifiche apportate nel 2020 alla definizione di “ristrutturazione edilizia” nel Testo unico dell’Edilizia che ha reso possibile anche ampliare le cubature nel caso in cui ciò sia previsto dalle normative urbanistiche e dai piani. Senza nemmeno dover chiedere il Permesso di costruire”.

Legambiente sottolinea il DDL 1309, però, non può rappresentare una soluzione. Secondo la “interpretazione autentica” prevista dalla norma, infatti, il problema consisterebbe semplicemente nella errata interpretazione che si è fatta delle norme nazionali negli ultimi sessant’anni. A parte l’illogicità di una “interpretazione” così tardiva, che appare una forma surrettizia di sanatoria non dichiarata, se il problema posto dal caso Milano si dovesse chiudere in questo modo, la necessità di una revisione dei rapporti costituzionali tra i tre diversi ambiti, governo del territorio, urbanistica, edilizia, verrebbe forse definitivamente, rimossa. Peraltro, nel peggiore dei modi, cioè riconoscendo una sorta di primazia dell’edilizia sugli altri due ambiti. Ciò rafforzerebbe l’attuale pericolosissimo andazzo per cui si sta sempre più affermando una idea di rigenerazione fatta esclusivamente della sovrapposizione d’interventi edilizi.

“La città del futuro – aggiunge Fontana – dovrà essere capace di adattarsi al cambiamento climatico e di contrastarlo attraverso l’efficientamento degli edifici e dei sistemi di mobilità; dovrà prevenire o almeno mitigare i rischi di tipo idrogeologico e derivanti dalle isole di calore; dovrà essere più giusta e inclusiva fornendo servizi più efficienti e diffusi ma soprattutto frenando il processo in corso di espulsione dei soggetti più deboli, anziani, giovani coppie, studenti, che non trovano più sul mercato offerte di case adeguate alle loro disponibilità economiche. È piuttosto intuitivo che nessuno degli obiettivi elencati potrà essere colto per semplice sommatoria di interventi edilizi”.

“Milano, interpretando la norma regionale, ha attratto grandi capitali per lo sviluppo di investimenti ad alto prestigio e a costi ridotti per gli operatori,” dichiara Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia. “Il futuro della città di Milano non è quello di giocare al ribasso degli oneri per favorire operazioni speculative: le grandi sfide del prossimo futuro, dalla mitigazione e adattamento a un clima che cambia, alla coesione sociale, richiedono importanti investimenti pubblici, incompatibili con il ‘modello Milano’ così come portato alla luce questa vicenda. Per questo, l’apertura del Consiglio Comunale milanese alla proposta di sanatoria nazionale votata lunedì non può che vederci contrari.”

L’ufficio stampa di Legambiente: 3496546593 Luisa Calderaro capo ufficio stampa

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved