ARRIVA IL CALDO! Il decalogo di Legambiente per vivere un’estate a basso impatto

Dieci importanti consigli di Legambiente

La stagione estiva è arrivata, e con essa, il periodo più bollente dell’anno.

In estate, i consumi di energia elettrica aumentano vertiginosamente a causa dell’uso spesso scorretto di condizionatori e altri apparecchi, indispensabili alleati contro la calura.

Inoltre, nel periodo estivo, cattive abitudini e scarsa efficienza degli elettrodomestici contribuiscono a peggiorare la situazione, favorendo gli sprechi e rendendo proibitivi i costi della bolletta.

Fortunatamente, è possibile intervenire tempestivamente per ridurre gli sprechi e mettere in atto alcuni utili accorgimenti, risparmiando energia elettrica nei mesi più caldi dell’anno.

Quindi, per vivere un’estate sostenibile, lo Sportello Energia Lombardia ha raccolto una serie di preziosi consigli che aiuteranno ad affrontare il periodo estivo in un modo più sostenibile risparmiando.

1) Invece di acquistare un condizionatore, prediligete una pompa di calore. Potrete utilizzarla anche nella stagione invernale.

2) Al posto di lasciare il condizionatore o la pompa di calore accesi tutta la notte, impostate il timer così da ridurre le ore di utilizzo.

3) L’utilizzo di tende coprenti o di piante contribuisce a schermare i raggi solari, riducendo il calore assorbito dall’edificio, e pertanto, la temperatura interna.

4) Prediligete sempre la modalità ‘deumidificatore’.

5) Se acquistate una pompa di calore, prediligete quelle in classe energetica alta. All’inizio spenderete qualcosa in più, ma nel giro di qualche anno avrete ripagato interamente l’investimento.

6) Per raffrescare la casa, è più che sufficiente impostare la temperatura della pompa di calore o del condizionatore a 26 – 27°C.

7) Per ridurre i consumi del condizionatore o della pompa di calore, posizionateli in luoghi ombreggiati.

8) Durante l’utilizzo del condizionatore, è fondamentale mantenere le finestre chiuse.

9) Nell’acquisto di una pompa di calore, è importante fare attenzione ai liquidi refrigeranti utilizzati, alcuni possono risultare particolarmente climalteranti.

10) Riutilizzate l’acqua del condizionatore per innaffiare le piante o per il ferro da stiro.

Intervenire sulle azioni quotidiane rappresenta un fondamentare tassello per aiutare la lotta al cambiamento climatico. Per questo motivo, il progetto ClimAction vuole coinvolgere la cittadinanza e le amministrazioni pubbliche attraverso un percorso di informazione e formazione stimolando verso l’adozione di misure, azioni e politiche in grado di traghettare le città, i territori e gli abitanti verso la transizione energetica.
Per saperne di più, visita il sito del progetto ClimAction.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Mal’Aria 2025 di Legambiente, per rispettare i nuovi parametri europei 2030 nove capoluoghi lombardi su dodici devono sensibilmente ridurre gli attuali livelli di PM10, undici su dodici per ciò che riguarda NO2

Al via anche la campagna nazionale Città2030 che sollecita mobilità a zero emissioni per le città italiane, prima tappa Milano La ‘pagella’ di Milano evidenzia criticità legate alla congestione locale e al contributo emissivo dal territorio, poche le politiche realmente efficaci fin qui introdotte sia a livello regionale sia locale Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa nazionale con le cartelle multimediali e le info su Città2030 Scarica il

Read More »
Comunicati Stampa

Lombardia regione italiana dei green jobs, i lavori sostenibili

Presentato oggi il rapporto nazionale di Legambiente L’Italia in Cantiere che definisce il nuovo orizzonte del Made in Italy Legambiente: “Buona premessa per la transizione ecologica in regione, aziende più avanti del governo regionale. Serve concertazione e obiettivi a lungo termine.” Scarica il rapporto L’Italia in Cantiere 2025 Scarica il comunicato stampa nazionale Oltre seicento settantamila persone impiegate nella sostenibilità in Lombardia, i cosiddetti green jobs. Il 21,4% di questa

Read More »
Comunicati Stampa

Comunicato Stampa: Progetto Cli.C Bergamo, escursione in Valmarina domenica 2 febbraio h 9:00

GIORNATA MONDIALE DELLE ZONE UMIDE:CON IL PROGETTO CLI.C BERGAMO! ALLA SCOPERTA DI VALMARINA Escursione assistita da naturalisti alla scoperta di una significativa area umida bergamasca Appuntamento Domenica 2 Febbraio 2025 ore 9:00 – Area cani Via Maironi Bergamo, 29 Gennaio 2025 – Laghi, paludi, torbiere e specchi d’acqua accolgono la più grande biodiversità della Terra, sono fulcro di importanti rotte migratorie e ci aiutano a far fronte ad eventi meteorologici estremi.Queste

Read More »
Comunicati Stampa

Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia: giuste premesse di sostenibilità ma poca innovazione rispetto ai rischi per l’ambiente e all’efficienza del sistema

Una imponente ‘lista della spesa’ di infrastrutture stradali, poco il trasporto collettivo nonostante le attuali criticità. ‘Arriva’ la ciclabilità con la solita contrapposizione tra uso quotidiano e ricreativo Depositate le osservazioni dei portatori di interesse sull’aggiornamento di questo importante documento programmatico, entro il 2025 l’approvazione in aula Legambiente: “PRMT con molto asfalto e poca innovazione, obiettivi da rivedere e strategie da reimpostare” Scarica le osservazioni di Legambiente Lombardia al PRMT/C

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved