Aria ‘malata’, con il tempo caldo e stabile torna l’inquinamento da ozono in Lombardia

Le principali cause di questo pericoloso inquinamento sono da attribuire ai settori dei trasporti stradali, agricoltura e all’uso dei solventi

Legambiente: “Molta strada ancora da fare per restituire ai cittadini lombardi un’aria sana, ancora insufficienti sono gli sforzi di riduzione.”

La situazione dell’inquinamento da ozono in Lombardia il 16 luglio 2024 (ph.: ARPA Lombardia)

Scarica questo comunicato stampa

L’estate è finalmente arrivata anche nel Nord Italia, con caldo e cielo sereno. Insieme al caldo è però arrivato anche il principale nemico dei polmoni dei lombardi in questa stagione: l’ozono, ovvero il gas responsabile dello ‘smog fotochimico’ prodotto da reazioni chimiche innescate in atmosfera dall’intensa radiazione solare.

Il ruolo della luce spiega anche la peculiare caratteristica di questo inquinamento atmosferico, ovvero la sua maggiore incidenza nelle ore pomeridiane per poi calare nel corso della notte. I valori di riferimento si misurano nelle otto ore di ‘picco’ della concentrazione di ozono. La mappa lombarda delle stazioni di rilevamento di ARPA Lombardia, già nella giornata di ieri, era dominata dal rosso, indice di livelli molto alti.

Le situazioni più critiche sono a ridosso della fascia prealpina, dove i livelli medi misurati nelle ore pomeridiane erano tutti abbondantemente al di sopra del valore guida di 120 microgrammi per metro cubo, con livelli di picco, superiori ai 180, tra Brianza, Lecchese e Isola Bergamasca.

L’inquinamento da ozono, per i meccanismi della sua formazione e trasporto atmosferico da parte di brezze e correnti ascensionali, spesso si sviluppa a distanza dal punto di emissione delle sostanze che lo provocano: in Lombardia, le aree più colpite sono quelle prealpine affacciate alla pianura, anche alle medie quote montane, dove i livelli di ozono elevati, oltre ad essere dannosi per la salute umana, possono anche determinare danni sulla vegetazione.

Il quadro critico pare destinato a peggiorare nei prossimi giorni, stando ai modelli previsionali basati sul meteo, e deve indurre tutti ad evitare di svolgere attività fisiche intense e all’aperto nelle ore pomeridiane, come peraltro suggerisce la stessa ARPA nella sua informativa, e ad assumere cibi vegetali, frutta e verdura in particolare, ad azione antiossidante, per contrastare i danni ai tessuti e alle mucose che questo inquinante determina.

Non è la luce del sole la vera colpevole dell’inquinamento da ozono: ciò che fa la luce solare è semplicemente attivare una serie di reazioni chimiche che coinvolgono inquinanti atmosferici molto diversi tra loro: ossidi d’azoto, metano, sostanze organiche volatili, i veri responsabili del fenomeno.

Le cause dell’inquinamento da ozono vanno quindi ricercate nelle sostanze rilasciate in atmosfera principalmente da tre settori: in Lombardia il principale è l’industria, seguita dal trasporto stradale e dall’agricoltura, anche se la situazione varia fortemente nelle diverse province. A Milano il traffico stradale è la principale causa delle emissioni di ossidi d’azoto, nelle aree della Brianza del mobile è l’industria, e in particolare quella che fa maggior uso di solventi, ad immettere la maggior quantità di inquinanti organici, mentre nei territori di pianura, tra le province di Brescia, Cremona, Mantova, Lodi e Pavia, è il settore agricolo e zootecnico la principale fonte emissiva di sostanze organiche volatili e di metano.

“Secondo i dati di ARPA, ogni anno la Lombardia ammorba la propria aria con quasi 400.000 tonnellate di gas inquinanti precursori dell’ozono, come dire 40 kg per ogni abitante,” dichiara Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Un dato impressionante che, anche se in via di riduzione, cala troppo lentamente, testimoniando quanta strada sia ancora da fare per restituire ai cittadini lombardi un’aria sana. Per ridurre il fenomeno si dovrebbe intervenire sull’uso di solventi, sui trasporti e nel settore agro-zootecnico.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved