ARCO BLU: presentato il progetto di ricostruzione del capitale naturale nella bassa pianura bergamasca e nell’alto cremasco

Ripristino di zone umide, riattivazione della funzione idraulica di lanche, rami e aree golenali, riqualificazione di zone boschive ripariali, azioni di contenimento di specie vegetali aliene e ricostruzione di connessioni ecologiche sia locali sia di sistema

Arco Blu ricostruzione del capitale naturale

Romano di Lombardia (Bg), 15 Settembre 2021 – Riportare ad uno stato naturale ambienti adiacenti al letto dei fiumi Serio e Oglio per favorire il miglioramento degli ecosistemi e ricostruire la continuità ecologica tra aree dall’alto valore naturalistico, ad oggi disconnesse tra loro. Sono gli obiettivi del progetto “Arco blu – ricostruzione del Capitale Naturale nella bassa pianura bergamasca e nell’alto cremasco”, che conta su un solido partenariato con il Parco Regionale del Serio come capofila, in collaborazione con il Parco dell’Oglio Nord, i Comuni di Covo e di Fontanella, il Consorzio di bonifica Dugali, il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca, l’Università degli studi di Bergamo e Legambiente Lombardia, con il finanziamento di Fondazione Cariplo nell’ambito del bando “Capitale Naturale 2019” e il sostegno del Parco Adda Sud, dei Comuni di Mozzanica, Pianengo, Soncino e della Provincia di Cremona.

L’ambito della bassa pianura bergamasca tra Adda, Serio e Oglio, a cavallo tra le provincie di Bergamo e Cremona è un contesto caratterizzato da potenzialità ecologiche molto alte, esposte però ad elementi di frammentazione e fattori di rischio tali da pregiudicarne i servizi ecosistemici a danno della biodiversità. I progetti infrastrutturali quali in particolare BreBeMI, Alta Velocità ferroviaria e le opere ad essi connesse, hanno comportato nella parte centrale della pianura una forte disgregazione della continuità ecologica retta dal reticolo idrografico minore; allo stesso tempo la meccanizzazione dell’attività agricola intensiva ha fortemente semplificato l’infrastrutturazione vegetale e le previsioni di sviluppo locale, legate ad una ormai superata stagione di sviluppo immobiliare, hanno contribuito a impoverire il suolo, producendo situazioni irrisolte di aree in abbandono, non senza problemi ambientali, o aree che giacciono in un limbo identitario. Da questo contesto si è partiti per pianificare interventi mirati ad aumentare il capitale naturale del sistema ecologico e agroecologico del territorio di confine tra la provincia di Bergamo e quella di Cremona, con una breve escursione anche in territorio bresciano, lungo il fiume Oglio.

“Il parco del Serio, in qualità di Capofila di Arco Blu, ha l’onere di coordinare i vari partner di progetto e di riuscire a costituire una rete territoriale che, attraverso l’integrazione di varie progettualità, sia in grado di collaborare per gestire il territorio e di mettere in relazione attività economiche e necessita di conservazione, protezione e valorizzazione delle risorse naturali” spiega il prof. Basilio Monaci, Presidente del Parco del Serio.

Nel dettaglio, è prevista la riattivazione della funzione idraulica della lanca fluviale nella Riserva naturale Palata del Menasciutto, nel cremasco, attualmente in avanzato stato di interramento. Azioni accessorie saranno interventi di sostegno delle sponde con opere di ingegneria naturalistica e di ripristino dei canneti e di ecosistemi umidi in specifiche anse del fiume Serio circondate da aree caratterizzate da un’attività agricola intensiva. Lo scopo è favorire la vegetazione acquatica tipica e di conseguenza fornire un habitat ideale sia per la fauna stanziale legata agli ambienti umidi che per la fauna migratrice. Per questo saranno introdotte anche opere sul contesto agricolo di prossimità, mediante l’inserimento di fasce tampone boscate, radure e prati polifiti, lembi di bosco mesofilo e un sistema di piccoli stagni funzionali a favorire la presenza degli anfibi. È inoltre prevista la rinaturalizzazione di aree adiacenti al letto del fiume Oglio dall’emissione del fiume dal lago di Iseo fino alla zona del soncinese, attraverso la riqualificazione di boschi ripari esistenti attualmente compromessi dalla presenza di numerose specie alloctone invasive, con la messa a dimora di specie autoctone tipiche del contesto, siepi arboreo-arbustive e un saliceto ripariale. Infine, anche i fontanili saranno al centro di lavori di ripristino con lo scopo di ottenere un aumento della biodiversità e delle connessioni ecologiche e di aumentare il valore naturalistico delle aree umide in un contesto completamente immerso in aree agricole.

Il ruolo attivo del mondo agricolo per la tutela degli ecosistemi è, ad oggi, imprescindibile. Per questo il coinvolgimento del Distretto Agricolo della Bassa Bergamasca consentirà la progettazione di disciplinari da sottoporre agli associati per il recupero e il mantenimento della naturalità all’interno degli spazi agricoli, in una logica di valorizzazione di un marchio agricolo che sia sinonimo di un buon uso del suolo e valore, non solo produttivo ma anche ambientale e naturale, per il territorio.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved