Alto Adriatico, un mare vulnerabile: agricoltura e allevamenti intensivi del Nord Italia all’origine degli inquinamenti

Nel bacino del Po il 90% dei nutrienti che raggiungono le acque interne e quelle marine è di origine agricola e concentrato soprattutto nella Lombardia

Legambiente: “Prioritario ridurre i consumi di fertilizzanti e il numero di animali negli allevamenti”

Biomasse mucillaginose a Bellaria (RN) ph.: Rimini Today

Scarica questo comunicato stampa

Scarica i dati e le infografiche sulla zootecnia intensiva nel Nord Italia

Scarica il comunicato stampa di Goletta Verde sulla situazione nell’Adriatico

Il recente ritorno in grande stile, dopo decenni, delle mucillagini lungo litorali e fondali dell’Adriatico riaccende i riflettori sulla vulnerabilità del mare. La sua scarsa profondità, unita al crescente riscaldamento delle acque, lo rendono estremamente sensibile sia agli effetti del cambiamento climatico sia agli impatti diretti delle attività umane delle coste e dell’entroterra.

Tanto più che è proprio l’Adriatico a essere il recettore delle acque che drenano il grande bacino padano-veneto, con i suoi oltre venti milioni di abitanti, la sua industria e la sua agricoltura intensiva. La formazione di mucillagini in mare è un fenomeno naturale, che in particolari condizioni può diventare visibile a occhio nudo: si tratta infatti della secrezione di microalghe che normalmente vivono in ambiente marino.

I nutrienti non sono quindi la causa diretta della formazione delle mucillagini, ma alimentano le microalghe che le producono. Quest’anno le forti piogge che hanno interessato tutto il bacino del Po hanno dilavato i terreni agricoli trascinando in Adriatico, attraverso i fiumi, molti più nutrienti rispetto alle precedenti annate siccitose.

Sebbene i nutrienti minerali, e in particolare fosforo e azoto, siano indispensabili per tutte le forme viventi, quando presenti in eccesso sono all’origine del fenomeno dell’eutrofizzazione: le alghe acquatiche crescono in modo eccessivo, producendo grandi quantità di biomassa che, decomponendosi, consuma l’ossigeno disciolto in acqua, rendendo l’ambiente inospitale per le forme di vita che dipendono dall’ossigeno, a partire da pesci e molluschi.

Molto è stato fatto, negli ultimi decenni, per ridurre i nutrienti che raggiungono il mare attraverso il fiume Po. Dalla progressiva eliminazione dei fosfati nei detersivi, alla realizzazione, ancora non del tutto completata, delle grandi reti di collettamento e depurazione delle acque di scarico, i settori industriale e civile hanno ridotto fortemente l’apporto di sostanze veicolate al mare, per contrastare l’eutrofizzazione.

Ma tutto ciò non basta per guarire l’Adriatico: all’appello mancano infatti i nutrienti di origine agro-zootecnica, i più importanti per quantità. Agricoltura e, soprattutto, allevamento, ai livelli di intensità praticati nel Nord Italia, restano la prima fonte di inquinamento da fosforo e azoto, per l’uso eccessivo di fertilizzanti minerali e le enormi quantità di liquami zootecnici sversate nei campi.

Secondo i più recenti dati pubblicati da ISTAT, le regioni del Nord si intestano un consumo di fertilizzanti pari al 62% del dato nazionale per l’azoto e del 58% per il fosforo. Lombardia ed Emilia-Romagna da sole totalizzano un impiego di 225.000 tonnellate di azoto minerale: significa che per ogni ettaro di superficie coltivata, in queste due regioni si utilizza il triplo di azoto, rispetto alla media delle altre regioni.

Anche per quanto riguarda gli allevamenti intensivi non c’è confronto: la gran parte dell’allevamento intensivo in Italia si concentra nelle regioni del Nord, in stalle che ospitano oltre 4 milioni di bovini (il 67% del dato nazionale) e 8 milioni di suini (il 90% della porcilaia nazionale), determinando una produzione di molte decine di milioni di tonnellate di liquami e letami che, spante nei campi, lentamente rilasciano il loro carico di azoto e fosforo.

Il problema dell’inquinamento da nutrienti è in relazione alla quantità che le colture vegetali sono in grado di assorbire: nel solo bacino idrografico del Po, a fronte di 700.000 tonnellate di azoto complessivamente distribuite nei campi, le piante possono utilizzarne meno della metà. Ne consegue una perdita di azoto di ben 350.000 tonnellate.

Di queste, secondo un recente studio dell’Autorità Distrettuale del Bacino del Po e delle Università di Ferrara, Parma e Torino, 251.000 tonnellate finiscono ogni anno nei fiumi e nelle falde e da qui, presto o tardi, nell’alto Adriatico. Il resto volatilizza, in forma di gas, ammoniaca e protossido d’azoto, che causano inquinamento atmosferico ed effetto serra.

Nel conto entrano poi le altre fonti di azoto prevalentemente da scarichi civili depurati (27.000 tonnellate all’anno). Per quanto riguarda il fosforo, anch’esso deriva prevalentemente da fonte agrozootecnica (73.000 tonnellate/anno), e in minor misura da scarichi civili (2.800 tonnellate annue).

Nel bacino del Po, la maggior parte degli apporti di nutrienti derivano dalla pianura lombarda, in particolare dai bacini di Adda e Oglio, in cui si concentra il nocciolo del sistema zootecnico padano. Agricoltura e zootecnia recapitano nel Po e in Adriatico quasi il 90% di tutti i nutrienti generati nel bacino: per la salute del nostro mare occorre un uso più consapevole dei fertilizzanti, e passi concreti verso la riduzione degli animali allevati, le cui deiezioni zootecniche costituiscono la parte preponderante dei nutrienti in eccesso dalla Lombardia.

La strategia ‘from Farm to Fork’ dell’UE fissa al 2030 il duplice obiettivo, per tutti gli Stati membri, di ridurre del 20% il consumo di fertilizzanti e di dimezzare la perdita di nutrienti. È un obiettivo realistico e pertinente, che darebbe un grosso contributo alla salute di fiumi e mari, riducendo i costi per le aziende agricole.

Per quanto riguarda gli allevamenti, invece, la sfida è più impegnativa ma non meno necessaria: occorre ridurre la densità di animali allevati, a partire da quelle province, come Brescia, Mantova, Cremona, Lodi, Reggio Emilia e Modena, in cui il numero di capi eccede fortemente la capacità del territorio.

“Ridurre il numero di animali, in particolare bovini e suini nel Nord Italia e soprattutto in Lombardia, è la strada maestra per una agricoltura più sostenibile e meno inquinante,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “È quanto chiede una proposta di legge recentemente depositata in Parlamento da 21 parlamentari di diverse forze politiche. Servono coraggio e investimenti per ristrutturare la filiera zootecnica del Nord Italia, puntando sulla qualità delle produzioni invece che sulla quantità, come si è fatto fino ad ora. Fiumi e mari ringrazieranno.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved