AL VIA I CAMPI DI VOLONTARIATO PER GIOVANI E ADULTI IN LOMBARDIA

Molte le proposte di Legambiente su Alpi e Prealpi lombarde, per una esperienza che dura per sempre

Un campo di volontariato è un modo per mettersi in gioco, dare un contributo concreto alla salvaguardia del nostro territorio, sperimentare uno stile di vita più sostenibile, fare nuove amicizie e scoprire posti nuovi.

È un’esperienza di vita comune che resta: si lavora, si cucina, si scopre il luogo, si gioca ci si diverte, tutto questo insieme al gruppo, insieme agli altri volontari e alle altre volontarie che come te hanno scelto di dedicare tempo ed energia al volontariato

Ogni anno sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire ad un progetto di tutela e valorizzazione del territorio.  I nostri progetti sono rivolti a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del nostro pianeta.

In Lombardia, a organizzarli sono per lo più i nostri circoli territoriali, spesso in collaborazione con altre realtà locali.Mezzoldo, con il circolo di Bergamo, per la terza edizione del campo naturalistico dedicato a Claudio Porrini per i ragazzi delle superiori, e in Valbondione per una settimana verde dedicata ai bambini.

A Seregno con il circolo locale, centro estivo ricreativo “Il giro del mondo”. Quest’anno ogni settimana avrà per tema un continente del nostro Pianeta e ci si divertirà a scoprirne le caratteristiche.La proposta è dedicata a bambine e bambini dai 4 ai 10 anni ospitati nelle prime tre settimane (mese di giugno) nell’ampio giardino della nostra scuola parentale “NATURALIS” di Desio e nelle altre quattro settimane (mese di luglio) nella piccola oasi naturale sede del giardino d’infanzia “Un giardino per crescere” di Seregno.

In Valchiavenna e Valtellina con il circolo Legambiente Valchiavenna, un campeggio per scoprire la Val Bondone. Tre giorni in natura, nel Sito di Interesse Comunitario, rivolto a ragazze e ragazzi dai 12 anni in su, dal 28 al 30 giugno. E ancora gite in giornata alla scoperta dei corsi d’acqua per bambine e bambini, ragazze e ragazze a partire da 6 anni.

Dal fiume Liro alla Mera, dalla centrale di Mese alle risorgive di San Cassiano, per finire al lago di Mezzola.Una settimana di giochi e relax tra i due rami del lago di Como, tra l’Ostello del Monte Barro, curato dal circolo Legambiente di Lecco, e Primalpe di Canzo gestito da Legambiente Lombardia. Escursioni in natura, visita ai musei della montagna e del parco, attività ludiche nel bosco e nei prati. Dedicato alle scuole primarie.In Val Masino, con il circolo di Usmate Velate, campo estivo per bambine e bambine della scuola primaria da 18 al 23 giugno organizzano da Circolo Gaia di Usmate Velate alla Casera dei Bagni di Masino, nella foresta di Valmasino.

Malegno in Valcamonica con il circolo della Vallecamonica, campo di volontariato internazionale a Malegno e Gianico dal 23 luglio al 6 agosto. Ospitalità diffusa in famiglia. Attività previste tra valorizzazione dei prodotti locali e cura del territorio. Rivolto a ragazze e ragazzi stranieri.  “Il contatto attivo e coinvolto con la natura è un arricchimento, oltre a essere un’opportunità per tutte le età,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Non c’è solo l’attività in sé, ma anche la possibilità di aumentare la propria rete sociale e la consapevolezza del nostro ruolo nell’ambiente. Grazie ai nostri circoli, con i campi di volontariato la relazione tra territori e persone trova l’ennesimo modo di essere messa in pratica e ulteriormente diffusa.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? Legambiente chiede alla Regione di attivarsi per tutelare le nostre acque dal pericolo PFAS

Un seminario organizzato da Legambiente Lombardia nell’ambito del progetto Ecotess sollecita soluzioni ai rischi di questo tipo di contaminazione e propone alternative sostenibili al loro utilizzo indiscriminato Legambiente: “Interventi normativi necessari per limitare l’attuale impiego e per regolarne la loro progressiva sostituzione, com’è avvenuto per altre sostanze. La Lombardia a rischio, Regione si attivi subito.” Scarica questo comunicato stampa Scarica il vademecum Inquinamento da PFAS. Come sta la Lombardia? (alla stessa

Read More »
Comunicati Stampa

Capannoni al posto dei campi agricoli? Anche a Chiari (BS) Legambiente dice no e ricorre alla giustizia

L’associazione contesta la scelta di localizzare, su 70.000 m² di area agricola, un nuovo capannone industriale, destinato ad attività pericolose. Legambiente: “Ancora un uso di procedure semplificate per stravolgere i piani urbanistici comunali? Diamoci un taglio.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia annuncia di aver fatto ricorso al Presidente della Repubblica contro la scelta del Comune di Chiari di stravolgere il proprio piano urbanistico, modificando la destinazione di ben 200.000

Read More »
Comunicati Stampa

Bosco di San Pedrino a Paullo (MI)

Legambiente, privati cittadini, proprietà e Comune chiudono il contenzioso Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia e i privati, in accordo con l’amministrazione comunale e i proprietari dell’area, chiudono il ricorso a suo tempo depositato al TAR di Milano contro il taglio del bosco di San Pedrino a Paullo (MI). La nuova proposta progettuale ripristina l’area vincolata a Piano di Indirizzo Forestale, riporta la roggia Codogna, spostata decenni fa, all’antico tracciato;

Read More »
Comunicati Stampa

Trenord ha un nuovo CdA

Sulla gestione pesa però un sistema ferroviario senza concorrenza fino al 2033, a meno di un cambio di passo La difficile esperienza degli utenti e finanziamenti fin troppo orientati alle infrastrutture stradali i nodi da sciogliere per il nuovo AD Legambiente: “Facciamo gli auguri al nuovo CdA che avrà più di un ostacolo da superare La politica lombarda sembra non vedere il ruolo cruciale del trasporto collettivo nella transizione ecologica”

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved