AL VIA I CAMPI DI VOLONTARIATO PER GIOVANI E ADULTI IN LOMBARDIA

Molte le proposte di Legambiente su Alpi e Prealpi lombarde, per una esperienza che dura per sempre

Un campo di volontariato è un modo per mettersi in gioco, dare un contributo concreto alla salvaguardia del nostro territorio, sperimentare uno stile di vita più sostenibile, fare nuove amicizie e scoprire posti nuovi.

È un’esperienza di vita comune che resta: si lavora, si cucina, si scopre il luogo, si gioca ci si diverte, tutto questo insieme al gruppo, insieme agli altri volontari e alle altre volontarie che come te hanno scelto di dedicare tempo ed energia al volontariato

Ogni anno sono migliaia le persone che rispondono all’appello di Legambiente per contribuire ad un progetto di tutela e valorizzazione del territorio.  I nostri progetti sono rivolti a chiunque abbia voglia di vivere un’esperienza fuori dal comune, magari con la voglia di arricchire il proprio bagaglio di esperienze, cambiare stile di vita e renderlo compatibile con la cura del nostro pianeta.

In Lombardia, a organizzarli sono per lo più i nostri circoli territoriali, spesso in collaborazione con altre realtà locali.Mezzoldo, con il circolo di Bergamo, per la terza edizione del campo naturalistico dedicato a Claudio Porrini per i ragazzi delle superiori, e in Valbondione per una settimana verde dedicata ai bambini.

A Seregno con il circolo locale, centro estivo ricreativo “Il giro del mondo”. Quest’anno ogni settimana avrà per tema un continente del nostro Pianeta e ci si divertirà a scoprirne le caratteristiche.La proposta è dedicata a bambine e bambini dai 4 ai 10 anni ospitati nelle prime tre settimane (mese di giugno) nell’ampio giardino della nostra scuola parentale “NATURALIS” di Desio e nelle altre quattro settimane (mese di luglio) nella piccola oasi naturale sede del giardino d’infanzia “Un giardino per crescere” di Seregno.

In Valchiavenna e Valtellina con il circolo Legambiente Valchiavenna, un campeggio per scoprire la Val Bondone. Tre giorni in natura, nel Sito di Interesse Comunitario, rivolto a ragazze e ragazzi dai 12 anni in su, dal 28 al 30 giugno. E ancora gite in giornata alla scoperta dei corsi d’acqua per bambine e bambini, ragazze e ragazze a partire da 6 anni.

Dal fiume Liro alla Mera, dalla centrale di Mese alle risorgive di San Cassiano, per finire al lago di Mezzola.Una settimana di giochi e relax tra i due rami del lago di Como, tra l’Ostello del Monte Barro, curato dal circolo Legambiente di Lecco, e Primalpe di Canzo gestito da Legambiente Lombardia. Escursioni in natura, visita ai musei della montagna e del parco, attività ludiche nel bosco e nei prati. Dedicato alle scuole primarie.In Val Masino, con il circolo di Usmate Velate, campo estivo per bambine e bambine della scuola primaria da 18 al 23 giugno organizzano da Circolo Gaia di Usmate Velate alla Casera dei Bagni di Masino, nella foresta di Valmasino.

Malegno in Valcamonica con il circolo della Vallecamonica, campo di volontariato internazionale a Malegno e Gianico dal 23 luglio al 6 agosto. Ospitalità diffusa in famiglia. Attività previste tra valorizzazione dei prodotti locali e cura del territorio. Rivolto a ragazze e ragazzi stranieri.  “Il contatto attivo e coinvolto con la natura è un arricchimento, oltre a essere un’opportunità per tutte le età,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Non c’è solo l’attività in sé, ma anche la possibilità di aumentare la propria rete sociale e la consapevolezza del nostro ruolo nell’ambiente. Grazie ai nostri circoli, con i campi di volontariato la relazione tra territori e persone trova l’ennesimo modo di essere messa in pratica e ulteriormente diffusa.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved