AGRICOLTURA SOCIALE: per il progetto Gerla 2.0 piantati un km di bulbi di zafferano

In autunno la raccolta che coinvolgerà i cittadini per sensibilizzare sul tema della sostenibilità e dell’inclusione sociale

Zafferano

Sono 8mila i bulbi e 5mila le mezzanelle che sono stati messi a dimora in 3 campi tra Pregnana Milanese, Rho ed Arluno per il progetto di agricoltura sociale Gerla 2.0: una distesa di fiori che, se messi in una unica fila, coprirebbero una distanza di più di 1 km.  Il progetto vede attivi Passi e Crinali, Legambiente Lombardia, i Comuni di Rho e di Pregnana Milanese, SER.CO.P., l’impresa sociale Arca Service, le cooperative sociali Koiné e CoopeRho, con il contributo di Fondazione Cariplo. 

Cuore di Gerla 2.0 è l’accompagnamento al lavoro di persone con disabilità o in condizione di vulnerabilità o marginalità sociale, grazie ad un percorso formativo volto all’avvio di tirocini e inserimenti lavorativi stabili e duraturi nel settore dell’agricoltura sociale. Un gruppo di 10 educatrici, educatori e operatori agricoli, 3 tirocinanti e 2 inserimenti lavorativi, 9 volontarie e volontari hanno supportato nella piantumazione dei bulbi in 7 giornate di lavoro, dando loro strumenti pratici e organizzativi.

“Dopo la sperimentazione dello scorso anno al giardino condiviso La Chiocciola di Rho, che ci ha permesso di apprendere e far esperienza di tutte le fasi della gestione dello zafferaneto, entriamo ora nel vivo della gestione e della produzione. – dichiara Michele Giussani di Passi e Crinali, capofila del progetto Gerla 2.0 – Lo sforzo messo in campo è stato importante, così come la soddisfazione di tutte quante le persone coinvolte. A fine ottobre avremo in fioritura sia l’impianto di questo che dello scorso anno, con l’obiettivo di superare una produzione di 100 grammi di zafferano con oltre 15mila fiori raccolti ed essiccati nell’arco di circa 3 settimane. Ma questo periodo non ci ha visti attivi solo sul fronte zafferano: avvio degli apiari, lavoro con le comunità territoriali, accompagnamento delle persone fragili e vulnerabili al lavoro, formazione e dialogo con gli agricoltori locali, attività di sensibilizzazione e di educazione agroecologica nelle scuole”.

Il progetto è anche un’occasione per la diffusione di pratiche di consumo attento alla qualità delle materie prime e alla tutela dell’ambiente, rendendo la comunità più consapevole del valore dei cicli naturali, della filiera corta nella produzione alimentare e della necessità di sostenere la produzione locale per dare attenzione al territorio. A inizio novembre, periodo di fioritura, saranno organizzati momenti di raccolta collettiva del primo zafferano, in cui i cittadini saranno chiamati a partecipare attivamente per conoscere i metodi di coltivazione e la declinazione del concetto di sostenibilità e inclusione nel nostro quotidiano. 

Oltre allo zafferano Gerla 2.0 lavora anche alla produzione di miele, yogurt e piccoli dessert, in parte distribuiti nella ristorazione scolastica e in parte promossi attraverso gruppi di acquisto solidale e speciali corner dedicati alla vendita nei comuni aderenti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved