A Bollate (MI) l’ennesimo data center della città metropolitana minaccia di fare scempio di una ampia e preziosa area verde superstite

Appello di Legambiente al consiglio comunale bollatese per evitare l’ennesimo episodio di spreco di aree verdi

Legambiente: “Il suolo è la risorsa più scarsa dell’area metropolitana lombarda. Urgente un governo sostenibile del territorio libero residuo”

Una vista di progetto per il data center previsto a Bollate (ph.: The Blossom Avenue / Comune di Bollate)

Scarica questo comunicato stampa

A Bollate l’ennesimo progetto di data center minaccia le aree verdi collocate tra le frazioni di Cascina del Sole e Cassina Nuova a ridosso della tangenziale Nord: un altro tassello verde dell’area più cementificata d’Italia rischia di saltare, completando la cementificazione lungo il già esile corridoio che collega il Parco Nord Milano con il Parco delle Groane.

L’area milanese è un formidabile attrattore per queste piastre di cemento, pensate per ospitare le apparecchiature per l’elaborazione e la conservazione dei dati, compresa la loro gestione in sicurezza mediante i generatori di emergenza, sempre attivi per scongiurare i rischi di interruzione della fornitura di energia.

Già oggi in Italia un data center su tre si localizza nell’area milanese. In futuro la metropoli lombarda appare destinata a diventare uno dei principali data hub europei, con la conseguente esplosione del fabbisogno di aree per realizzare queste strutture, stimabile in diversi milioni di metri quadri, oltre ad una domanda di energia paragonabile a quella di molte centinaia di migliaia di abitanti.

“I data center aumentano le domanda di energia e di suolo, ovvero le risorse più scarse, e dunque preziose, del territorio metropolitano,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “Non è accettabile che uno sviluppo industriale avvenga senza la pianificazione sostenibile di queste risorse. La previsione del data center tra Cascina del Sole e Cassina Nuova a Bollate appare particolarmente insostenibile, sia sotto il profilo del consumo di suolo sia della connessione elettrica.”

In particolare, i nuovi edifici del data center, immensi capannoni alti quasi venti metri, sono progettati sull’area che fiancheggia la A52, impedendone il formale ripristino ad utilizzo agricolo e generando oneri e disagi per l’allacciamento alla rete elettrica, per la necessità di realizzare una connessione ad alta tensione di quasi sette chilometri, interferendo quindi con strade, edifici e sottoservizi esistenti.

“Si tratta di un’operazione immobiliare non solo destinata a distruggere una delle nostre poche aree verdi superstiti, ma anche a sconvolgere il centro abitato con i cantieri necessari alla realizzazione di una infrastruttura lineare ad elevato impatto per i residenti,” precisa Marco Moschetti, presidente del circolo Legambiente di Bollate. “È vero che si tratta di un lotto reso edificabile quaranta anni fa, ma è anche vero che nei decenni il territorio adiacente si è andato saturando, rendendo anacronistica e insostenibile una previsione urbanistica che, se realizzata, aumenterebbe fortemente la criticità ambientale di quartieri ad alta densità di popolazione.”

La richiesta dell’associazione ambientalista all’amministrazione e al consiglio comunale bollatese è quella di arrestare la ratifica autorizzativa prevista il 9 dicembre, per valutare alternative che comportino minori disagi per la popolazione e riducano un sacrificio territoriale evitabile.  

“Cementificare quell’ambito equivale a vanificare ogni sforzo per il recupero ambientale e paesaggistico di un’area che già gravemente compromessa dalle mega opere della tangenziale Nord,” conclude Marco Moschetti.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved