Un manuale sulle buone pratiche green

Presentato il documento frutto del lavoro di 3 organizzazioni ambientaliste internazionali

Legambiente Lombardia, partner del progetto Erasmus + “Tools for Learning – tools for sustainable development”, ha coinvolto docenti di varie scuole per presentare loro l’originale lavoro a più mani realizzato insieme a Green Istria (Croazia) e Ipop (Slovenia). Il manuale per insegnanti ed educatori nasce dall’esperienza sul campo delle 3 organizzazioni, che hanno selezionato e raccontato in maniera dettagliata alcune delle attività più significative tra quelle che da anni svolgono in maniera indipendente ma per lo stesso obiettivo: educare giovani e adulti ad una mentalità ecologica per un futuro sostenibile e in equilibrio con le risorse del pianeta. 

Il manuale, tradotto in 4 lingue (inglese, croato, sloveno, italiano), rappresenta un valido strumento per accompagnare insegnanti ed educatori a realizzare attività di educazione non formale efficaci per il coinvolgimento dei giovani nella riflessione sui comportamenti sostenibili o sull’attivismo ambientalista, e fornisce, per ogni proposta, informazioni pratiche per il suo svolgimento ottimale.

Come realizzare, ad esempio, un’iniziativa a scuola o in un altro luogo pubblico per sensibilizzare e attivare i più giovani nel concetto di riuso e riduzione degli sprechi? La give-box può essere un’ottima risposta a quest’esigenza: si tratta di definire, insieme ai ragazzi, il progetto della scatola, il luogo dove posizionarla e le regole per il suo utilizzo, e si avrà così uno strumento per favorire il riuso e lo scambio di oggetti, trasmettendo allo stesso tempo concetti in maniera più efficace rispetto al metodi formali. 

Ma il manuale presenta anche esperienze come laboratori di cucina con gli avanzi, quiz sui cambiamenti climatici, la simulazione della COP sui cambiamenti climatici, le passeggiate urbane e i questionari per il coinvolgimento dei cittadini nella pianificazione territoriale.

Hanno preso parte all’evento, che si è svolto a distanza sulla piattaforma Zoom, 13 docenti di scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado da tutta la Lombardia, e 3 volontari/e di Legambiente, tutti interessati ad acquisire nuovi strumenti da portare nelle proprie classi o nei propri circoli, per far partecipare in maniera sempre più attiva ed efficace i giovani. 

La presentazione, durata circa un’ora, è stata condotta dai referenti di progetto per Legambiente Lombardia Arianna Bazzocchi e Christian Aletti, e si è conclusa con un questionario di gradimento somministrato ai partecipanti. Il pubblico si è mostrato interessato, ed è intervenuto più volte per raccontare esperienze già svolte in merito alle questioni sollevate o per chiedere chiarimenti.

A tutti i partecipanti sarà inviata via e-mail la versione digitale in italiano del manuale.

SCARICA IL MANUALE

This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project is co-financed by the Government Office for Cooperation with NGOs. The views expressed in this publication are the sole responsibility of Green Istria and do not necessarily reflect the opinion of the Government Office for Cooperation with NGOs.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Presentato oggi a Roma il rapporto Ecomafia 2025 di Legambiente

Lombardia seconda regione per delitti ambientali, aumentano gli illeciti connessi con il ciclo del cemento Legambiente: “Possibili infiltrazioni criminali nelle realizzazioni PNRR e Milano Cortina 2026, occorre serrare le fila dei provvedimenti di prevenzione e vigilanza.” Scarica questo comunicato stampa Accedi alla cartella con i file multimediali video e foto / commento video Scarica il comunicato stampa nazionale Come ogni anno, la Lombardia si conferma come una delle regioni dove

Read More »
Comunicati Stampa

Ennesima deroga alla mobilità sostenibile, il governo ‘grazia’ la Lombardia, e tutto il Nord, ritardando il blocco dei diesel Euro 5

Il pressing delle regioni padane, Lombardia in testa ha portato a casa un emendamento al governo di Roma, finendo per ‘staccare’ l’ennesimo assegno in bianco alla Commissione Europea Legambiente: “La deroga non è neanche più un tema soltanto ambientale, ma di politica economica. Il settore ha bisogno di riconversione, non di altre inutili proroghe.” Scarica questo comunicato stampa Con un emendamento al DL Infrastrutture, il governo nazionale ha ritardato l’applicazione

Read More »
Comunicati Stampa

Anniversario di Seveso 1976-2025: quasi mezzo secolo di distanza, per Legambiente è il momento di tracciare un bilancio guardando al futuro.

Legambiente: ”Seveso ha tracciato una linea di confine nella crescita di consapevolezza della popolazione, nel movimento ambientalista, nella cultura della prevenzione e della salute, nella sicurezza dentro e fuori dalle fabbriche.” Scarica questo comunicato stampa Verso mezzogiorno del 10 luglio 1976, una nube tossica, contenente diossina, si sprigionò dalla fabbrica ICMESA di Meda, investendo i comuni circostanti, in particolare la confinante Seveso, il cui territorio risultò il più colpito dalla ricaduta di

Read More »
Comunicati Stampa

Domani al voto in consiglio la ‘Legge per il clima’ di Regione Lombardia

Positivo che l’azione per il clima rappresenti una priorità d’azione, ma mancano fondi e politiche utili alla mitigazione la Legge deve essere alleggerita dalle zavorre propagandistiche su nucleare, cattura di CO2 e idrogeno. Priorità sono sviluppo delle fonti rinnovabili e riduzione della domanda di energia primaria Legambiente: “Buon voto ai consiglieri, augurandoci che prevalga il buon senso e soprattutto un reale contrasto agli effetti della crisi climatica, sempre più evidenti

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved