Strumenti per l’apprendimento. Strumenti per un ambiente sostenibile

Green Istria, IPoP e Legambiente Lombardia hanno pubblicato una raccolta di otto strumenti di apprendimento non formale nel loro nuovo manuale per insegnanti e operatori giovanili 

Tre gruppi ambientalisti, la croata Istria verde, l’italiana Legambiente Lombardia e l’Istituto sloveno per le politiche territoriali (IPoP), hanno pubblicato nel giugno 2022 il loro primo manuale congiunto intitolato “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile”.  Il manuale per insegnanti ed educatori nasce dall’esperienza sul campo delle 3 organizzazioni, che hanno selezionato e raccontato in maniera dettagliata alcune delle attività più significative tra quelle che da anni svolgono in maniera indipendente ma per lo stesso obiettivo: educare giovani e adulti ad una mentalità ecologica per un futuro sostenibile e in equilibrio con le risorse del pianeta. 

Gli 8 strumenti descritti in dettaglio si concentrano su tre aree tematiche: pianificazione territoriale, riduzione dei rifiuti e cambiamento climatico. Solo per citarne alcuni, vengono descritti tutti i dettagli dell’organizzazione e realizzazione di uno swap party, una simulazione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici o una passeggiata urbana.

SCARICA IL MANUALE IN ITALIANO

Il manuale è disponibile in formato cartaceo e digitale in croato, italiano, sloveno e inglese, ed è stato stampato in 250 copie in ciascuna delle lingue nazionali del team di progetto: croato, sloveno e italiano, nonché in inglese. Ogni versione può essere scaricata in formato digitale dai siti Web del progetto e dei partner. 

IPoP, Legambiente Lombardia e Green Istria hanno sviluppato il manuale “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile” nell’ambito dell’omonimo progetto cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea e dall’Ufficio del Governo Croato per la Cooperazione con le ONG. Il progetto, volto principalmente a responsabilizzare le organizzazioni partner e il loro personale per lo sviluppo di metodi innovativi per il coinvolgimento dei giovani su temi legati allo sviluppo sostenibile, alla protezione ambientale e ai cambiamenti climatici, è iniziato il 1° novembre 2020 e durerà fino al 30 giugno 2022. 

L’empowerment è consistito nello scambio di buone pratiche, competenze green e strumenti di apprendimento non formale tra 9 operatori delle tre organizzazioni durante tre “formazione per formatori”. I corsi di formazione hanno consentito a ciascuna organizzazione di innovare la propria “competenza ecologica” acquisendo i metodi dei suoi partner, creando quindi le basi per la preparazione di programmi innovativi per il coinvolgimento dei giovani. 

Durante tre workshop che hanno coinvolto 30 giovani volontari, i partner hanno testato strumenti innovativi di apprendimento informale nelle proprie comunità locali. I giovani sono diventati più consapevoli di come il loro comportamento influisse sull’ambiente, ma anche di come le loro nuove competenze consentissero loro di fare volontariato e lavorare nei settori verdi. Ciò ha facilitato cambiamenti positivi nel comportamento dei giovani, nelle loro preferenze personali, nelle abitudini di consumo e negli stili di vita. 

Al fine di rafforzare la cooperazione intersettoriale e contribuire al sistema educativo scolastico, il manuale, che è uno dei risultati chiave del progetto “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile”, sarà inviato a tutte le scuole in Croazia, Slovenia e Lombardia nonché alle istituzioni rilevanti per l’istruzione scolastica. I partner hanno anche organizzato la presentazione del manuale per gli insegnanti a Pola, Lubiana e Milano. Il progetto “Strumenti per l’apprendimento – Strumenti per lo sviluppo sostenibile” cerca di sostenere una ricerca continua di giovani lavoratori e insegnanti per l’innovazione al fine di fornire un lavoro di migliore qualità e ispirare il cambiamento verso lo sviluppo sostenibile nei loro giovani studenti.

Il manuale è disponibile in download anche in INGLESE, SLOVENO, CROATO.

This communication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein. Project is co-financed by the Government Office for Cooperation with NGOs. The views expressed in this publication are the sole responsibility of Green Istria and do not necessarily reflect the opinion of the Government Office for Cooperation with NGOs.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved