La gomma riciclata entra a scuola: al via il progetto formativo per un corretto riciclo degli Pneumatici fuori uso

Concorso per le scuole che potranno vincere un innovativo campo in gomma riciclata per il basket 3×3 donato da Ecopneus

Gli studenti delle scuole lombarde protagonisti dell’economia circolare grazie al progetto “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso”, promosso da Ecopneus, società senza scopo di lucro principale operatore della gestione degli Pneumatici Fuori Uso in Italia, in collaborazione con Legambiente. Buone pratiche ambientali, sostenibilità e riciclo dei PFU sono i temi chiave del percorso formativo intrapreso dagli studenti lombardi, che si concluderà con la realizzazione di un video spot sul tema della gestione dei PFU-Pneumatici Fuori Uso.
Il percorso formativo è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia che, insieme ai docenti e guidati dagli educatori di Legambiente, approfondiranno e comprenderanno come funziona il processo di riciclo dei PFU, trasformati in gomma riciclata utile per realizzare prodotti e oggetti ecosostenibili per la vita di ogni giorno, come superfici sportive, campi da calcio, isolanti acustici, arredi urbani, per asfalti silenziosi, sicuri e duraturi e molto altro ancora.
 
Concluso il percorso formativo in aula, libero sfogo alla creatività dei ragazzi che dovranno realizzare un filmato di massimo 2 minuti per lanciare un messaggio positivo sull’importanza di acquistare sempre legalmente gli pneumatici nuovi e sulla corretta gestione degli Pneumatici arrivati a fine vita, scongiurando così ogni potenziale rischio ambientale e valorizzando un prezioso materiale come la gomma da riciclo, dai tanti vantaggi e possibilità di impiego. 
 
Gli elaborati in concorso – che dovranno pervenire entro il 22 aprile – saranno valutati da una giuria di esperti composta da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione, il Ministero per la Transizione Ecologica, Legambiente ed Ecopneus. La classe vincitrice riceverà in dono da Ecopneus un innovativo campo da basket 3×3 Tyrefield, di ultimissima generazione, realizzato con la gomma riciclata dagli Pneumatici Fuori Uso. 
I video in gara, selezionati dalla giuria di esperti, saranno visibili sulla pagina Facebook di Legambiente Scuola 
Formazione, dove sarà possibile votare il proprio video preferito. ll filmato che riceverà più “mi piace” sarà premiato e la scuola che lo ha realizzato riceverà elementi di arredo in gomma riciclata per l’area scolastica.
 
Formare oggi le nuove generazioni sui temi ambientali è indispensabile per realizzare una società migliore domani; – ha dichiarato Federico Dossena, Direttore Generale di Ecopneus – questo importante progetto formativo sviluppato con Legambiente, va in questa direzione. Informare, sensibilizzare e coinvolgere è come piantare un seme e contribuire a far fiorire nei ragazzi una cultura della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e del riciclo. Per farlo abbiamo deciso di mostrare ai giovani i benefici derivanti dalla corretta gestione degli Pneumatici Fuori Uso”. 

La sfida della transizione ecologica è oggi al centro anche della sfida educativa. Per la nostra associazione la collaborazione con le scuole nell’educazione ambientale è un impegno continuo, perché crediamo nell’importanza di formare cittadini consapevoli e rispettosi. Infatti spesso sono proprio i ragazzi che, con il loro entusiasmo, si fanno portavoce verso amici e parenti di stili di vita sostenibili appresi a scuola. – hanno dichiarato la Vicepresidente nazionale Vanessa Pallucchi e la Presidente di Legambiente Lombardia Barbara Meggetto –. Ciò che un tempo era considerato un rifiuto, un problema, oggi se gestito attraverso la giusta filiera del riciclo, può divenire una risorsa preziosa, un’opportunità di seconda vita per i materiali, creando nuovi oggetti o come nel caso degli pneumatici aiutando a rigenerare spazi di socialità e condivisione”.
 
Dal 2013, “Per un corretto riciclo degli Pneumatici Fuori Uso” ha già coinvolto oltre 10.000 studenti in tutta Italia; la Lombardia è la decima regione nella quale è approdato il progetto. In questi anni, incontri ed eventi tematiciattività didattiche e visite agli impianti di riciclo sul proprio territorio hanno permesso di mostrare ai ragazzi il risultato concreto della gestione di un materiale che acquista nuova vita in prodotti e idee ecosostenibili, come le superfici da gioco in gomma riciclata Tyrefield, premio del contest. 
 
CANDIDA LA TUA CLASSE ISCRIVENDOTI QUI

Ci sarà tempo fino al 22 aprile per inviare i progetti. Per avere maggiori informazioni è possibile inviare una mail a scuola.formazione@legambiente.it.

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved