L’idroelettrico deve essere una priorità nazionale, Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente chiedono al Governo di affrontare con urgenza il tema del rinnovo delle concessioni

In Lombardia la situazione è più critica che nel resto del Paese: il 90% delle concessioni sono in scadenza o scadute e l’età media delle grandi dighe ha superato gli 81 anni

Legambiente Lombardia: “Rilanciamo con forza l’appello, le concessioni sono strategiche per gli investimenti della transizione energetica e per la sicurezza dei grandi impianti”

La diga di Fusino in Val Grosina (SO) costruita nel 1956 (ph. Wikipedia / Luca Gaggi)

Scarica il comunicato stampa nazionale congiunto di Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente 

Scarica questo comunicato stampa

Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente hanno sollecitato oggi il Governo a velocizzare i rinnovi delle concessioni idroelettriche, con precise garanzie in termini di riqualificazione ed efficienza impiantistica e di ripristino degli ecosistemi fluviali.

Per la Lombardia l’idroelettrico è un settore particolarmente rilevante per la transizione energetica. La sicurezza degli accumuli energetici rappresentati dagli invasi idroelettrici infatti integra e stabilizza il crescente parco di installazioni di generazione rinnovabile presente in Lombardia.

Un tema particolarmente importante per la Lombardia è anche quello della sicurezza, parlando di dighe che hanno un’età media di 81 anni, molto superiore al dato nazionale e che, quindi, sono sicuramente bisognose di investimenti. In Lombardia 41 concessioni sono in scadenza entro il 2029, e si sommano alle 21 già scadute da tempo, per un totale che copre il 90% di tutte concessioni in essere per il grande idroelettrico: un dato molto peggiore di quello nazionale.

Parlando di sicurezza, non ci sono solo le grandi dighe, che operano sotto un controllo rigoroso da parte del Ministero delle Infrastrutture in raccordo con la protezione civile regionale, ma anche una moltitudine di opere connesse come i canali di gronda e le condotte, che sono meno visibili, ma che rappresentano elementi di criticità da non sottovalutare: ricordiamo la sciagura sfiorata nel 2023 ad Ardesio (BG), quando cedette la condotta della centrale di Ludrigno, un’opera la cui costruzione ha superato il secolo di età.

“Sollecitiamo Regione a sviluppare un percorso per riassegnare le concessioni nel modo più rapido, trasparente ed efficace possibile, al fine di assicurare il mantenimento e miglioramento delle prestazioni del sistema energetico, ma anche il ripristino degli ecosistemi e la sicurezza delle popolazioni a valle,” commenta Damiano di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia. “Si tratta di interessi altrettanto rilevanti, che richiedono investimenti adeguati di cui gli operatori devono farsi carico, in un quadro di regole, certezze e controlli oggi gravemente carente.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved