Non solo acque e fanghi inquinati. Trovati a Colturano (MI) veleni industriali, trasportati dalla roggia irrigua, anche su campioni di terreni coltivati.

Le associazioni ambientaliste WWF Martesana Sud Milano, Legambiente Lombardia e Associazione Parco Agricolo Sud Milano esprimono profonda preoccupazione per la situazione ambientale e sanitaria derivante dagli scarichi non trattati del polo industriale di Via delle Industrie a Colturano (Città Metropolitana di Milano, non distante da Melegnano).

La roggia Colturana invasa da inquianti nel 2023 (ph. Associazione per il Parco Sud Milano)

Scarica questo comunicato stampa

Il 7 novembre scorso, alla presenza delle Guardie Ecologiche Volontarie, in qualità di Pubblici Ufficiali, sono stati prelevati due campioni di terreni agricoli adiacenti alla roggia Colturana, oggetto dell’inquinamento, poi portati al laboratorio accreditato LabAnalysis, nei quali sono stati riscontrati livelli dei metalli pesanti (cromo e nichel) superiori alla norma di legge. Tali contaminanti non possono essere collegati a reflui domestici, ma sono inequivocabilmente riconducibili a scarichi provenienti da attività industriali o artigianali che utilizzano questi metalli nei loro processi produttivi.

I nuovi dati aggravano il quadro dell’inquinamento dell’area, sommandosi alle analisi delle acque e dei fanghi della roggia all’uscita della zona tombinata che passa sotto i capannoni, ricevendone gli scarichi che da almeno due decenni vengono immessi senza alcun trattamento nel corso d’acqua. Le cui acque, per inciso, risultano dallo stesso verbale in seguito al sopralluogo, essere ancora grigiastre e maleodoranti.

I risultati delle analisi dei campioni prelevati dalla stessa ARPA ed analizzati presso laboratori accreditati ARC e LabAnalysis mostrano la presenza di metalli pesanti come Nichel e Cromo a concentrazioni superiori ai limiti di legge. Tali contaminanti non possono essere collegati a scarichi domestici, ma sono inequivocabilmente riconducibili a scarichi provenienti da attività industriali o artigianali che utilizzano questi metalli nei loro processi produttivi

Si segnala con grande preoccupazione che, a tre anni dalle nostre prime segnalazioni, non è stato avviato alcun procedimento amministrativo per la caratterizzazione e bonifica dell’area inquinata, nonostante le preoccupazioni degli abitanti e le reiterate segnalazioni, diffide ed esposti delle nostre associazioni. Grave è altresì che l’Asp Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, proprietaria della roggia e dei limitrofi terreni coltivati, nonostante un’ordinanza di messa in sicurezza dell’area da parte del Sindaco di Colturano, non abbia ancora intrapreso azioni concrete per risolvere la problematica, nonostante la legittimità di tale ordinanza sia stata confermata dal Tar di Milano. Questo ritardo non solo perpetua ma addirittura aggrava il rischio di danni ambientali e alla salute pubblica, già più volte evidenziato.

Infine, a quanto ci risulta, non sono state avviate verifiche da parte degli enti competenti per identificare le attività produttive di via delle Industrie che potrebbero essere responsabili dell’inquinamento.

Riteniamo inaccettabile che tale situazione continui a non essere affrontata con la necessaria urgenza e trasparenza. A fronte di queste evidenze, chiediamo al Comune di Colturano, al Settore Bonifiche di Città Metropolitana e alla Asp Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, ognuno per le proprie competenze, attivarsi immediatamente per fare chiarezza sulla situazione, indicando le azioni concrete che intendono intraprendere per risolvere il problema.

In caso contrario, non possiamo che considerare questa mancata risposta come una grave omissione che potrebbe avere serie ripercussioni sulla salute, sull’ambiente e sulle coltivazioni, oltre a danneggiare gli abitanti delle zone vicine; segnaleremo ciò alla Procura della Repubblica, che ha aperto un fascicolo su nostre segnalazioni.

per info: 335 665 7068

WWF Organizzazione Aggregata Martesana Sud Milano, Legambiente Lombardia, Associazione Parco Agricolo Sud Milano

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

A Vaprio d’Adda (MI) salvi 125.000 mq di terreni agricoli, altrimenti cementificati e congestionati da traffico pesante

Dopo il TAR, anche il Consiglio di Stato dà ragione a Legambiente: stop alla proliferazione delle logistiche senza valutazione di impatto ambientale Legambiente. “Oltre al diritto prevale il buonsenso, occorre una pianificazione per lo sviluppo degli insediamenti industriali, che tuteli il territorio agricolo e dia certezze agli operatori” Scarica questo comunicato stampa Scarica il comunicato stampa del 2023 (TAR) Dopo la sentenza del TAR dell’ottobre 2023, anche il Consiglio di

Read More »
Comunicati Stampa

L’idroelettrico deve essere una priorità nazionale, Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente chiedono al Governo di affrontare con urgenza il tema del rinnovo delle concessioni

In Lombardia la situazione è più critica che nel resto del Paese: il 90% delle concessioni sono in scadenza o scadute e l’età media delle grandi dighe ha superato gli 81 anni Legambiente Lombardia: “Rilanciamo con forza l’appello, le concessioni sono strategiche per gli investimenti della transizione energetica e per la sicurezza dei grandi impianti” Scarica il comunicato stampa nazionale congiunto di Greenpeace Italia, WWF Italia e Legambiente  Scarica questo

Read More »
Comunicati Stampa

La Lombardia sosterrebbe l’uscita del governo italiano dall’OMS? I cittadini aspettano invece di uscire di casa e respirare aria pulita

Appello di Legambiente a tutte le forze politiche contrarie alla mozione approvata in consiglio regionale e favorevoli a provvedimenti realmente efficaci per la sanità e la qualità dell’aria in Lombardia Legambiente: “Ci siamo rotti i polmoni, basta ‘sparate’. Regione Lombardia pensi a come garantire aria pulita ai cittadini, non a come occupare titoli di giornale. Sulla salute non si scherza.” Scarica questo comunicato stampa Legambiente Lombardia lancia un appello di

Read More »
Comunicati Stampa

Mal’aria: per battere l’inquinamento in Val Padana occorre affrontare anche le emissioni di agricoltura e allevamenti

I comitati Legambiente di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte si appellano a Regioni e Arpa: ridurre e monitorare le emissioni da stalle, campi agricoli e risaie. Nuovo dossier su due gas finora fuori dai rilevamenti: “includere le emissioni ammoniaca e metano nei piani regionali di risanamento dell’aria” Intanto in campagna stanno per cominciare gli spandimenti di liquami zootecnici: rischio di picchi di inquinamento per febbraio Scarica questo comunicato stampa

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved