V edizione di Carovana dei ghiacciai 2024 in Lombardia

La campagna nazionale di Legambiente  in collaborazione con CIPRA ITALIA e Comitato Glaciologico Italiano arriva in Lombardia dal 28 al 31 agosto per la sua quarta tappa

Osservato speciale il ghiacciaio di Fellaria, in Valmalenco (SO)

Il 28 agosto a Bormio l’incontro pubblico “Una montagna in cambiamento” dove parteciperà anche l’alpinista Agostino Da Polenza

Il 29 e 30 agosto il saluto al ghiaccio e l’escursione in quota verso il ghiacciaio

Il 31 agosto la conferenza stampa a Sondrio con la presentazione dei dati sullo stato di salute del ghiacciaio Fellaria

Un momento di Carovana dei Ghiacciai 2024

Scarica il comunicato stampa completo della tappa lombarda di Carovana dei Ghiacciai

Scarica la locandina con gli appuntamenti e i link per partecipare

“È una montagna in sofferenza quella che risaliamo anche in questa edizione di Carovana dei ghiacciai in Valtellina. Una condizione di fragilità e di cambiamento dell’ambiente alpino – commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia – che monitoriamo a partire dai ghiacciai. Non basta un anno con molta neve per cambiare la situazione, occorre invece pianificare meglio l’uso delle risorse e la conservazione dell’ecosistema montano”.

MERCOLEDÌ 28 AGOSTO 2024
ORE 17:00
Incontro pubblico
UNA MONTAGNA IN CAMBIAMENTO:
DALLE EVIDENZE AGLI SCENARI FUTURI
Presso la Banca Popolare Sondrio,
Via Roma 131, Bormio

Intervengono:
Vanda Bonardo, responsabile nazionale Alpi Legambiente; Barbara Meggetto, presidente Legambiente Lombardia; Damiano Di Simine, responsabile scientifico Legambiente Lombardia; Francesco Vassella, Direttore della regione Bernina, Valposchiavo; Claudio Smiraglia, CGI, già docente Università di Milano; Franco Claretti, direttore Parco dello Stelvio; Luca Ferdinando Bellotti, Sindaco di Valfurva; Remo Galli, sindaco di Livigno; Massimo Trabucchi, Sindaco di Valdidentro, Agostino Da Polenza, alpinista, e altri amministratori locali

Per partecipare all’incontro del 28 agosto iscriviti a questo link

GIOVEDÌ 29 AGOSTO 2024
ORE 11:00
SALITA AL RIFUGIO BIGNAMI
Ritrovo parcheggio di Campo Moro (Lanzada)


VENERDÌ 30 AGOSTO 2024
ORE 8:30
Partenza dal Rifugio Bignami. Percorso sulle tappe
dell’itinerario glaciologico del Fellaria.
Arrivo sul punto panoramico del ghiacciaio
di Fellaria Est e seduta di inquadramento.
Osservazione delle morfologie glaciali a cura
Riccardo Scotti, Comitato Glaciologico Italiano;
Valter Maggi, presidente Comitato Glaciologico
Italiano; Marco Giardino vice presidente Comitato
Glaciologico Italiano; Giovanni Prandi presidente
Servizio Glaciologico Lombardo

ORE 14:30
SALUTO AL GHIACCIAIO
Omaggio alla bellezza e al prezioso servizio
che svolgono i ghiacciai con Jacopo Cavalotti,
flautista, con un omaggio alla natura in musica
Rientro ore 18 circa

Per partecipare al programma del 29 e del 30 agosto iscriviti a questo link

SABATO 31 AGOSTO 2024
ORE 10:30
Conferenza Stampa
Presso Sala Gianoli – Museo MVSA,
Via Maurizio Quadrio 27, Sondrio

Per partecipare alla conferenza stampa iscriviti a questo link

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved