Consumo di suolo e isole di calore in città: dinamiche parallele, ma come agiscono?

Un intervento di rimozione dell’asfalto per sostituzione con copertura drenante in via Cavallotti a Busto Arsizio (VA), giugno 2024 (ph.: il Bustese .it)

di Rebecca Forte*

In un suo documento del 2012, la Commissione Europea ha definito l’impermeabilizzazione come una delle principali cause di degrado del suolo in Europa. Un suolo impermeabile, ad esempio perché in generale cementificato, “comporta un rischio accresciuto di inondazioni e di scarsità idrica, contribuisce al riscaldamento globale, minaccia la biodiversità e suscita particolare preoccupazione allorché vengono ad essere ricoperti terreni agricoli fertili”.

Questa dinamica, evidenziata anche nel rapporto Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici (ISPRA 2022), rappresenta la componente principale e più impattante del consumo di suolo. Un effetto rilevante associato alla cementificazione è il fenomeno urbano delle isole di calore, aree nelle quali la copertura del suolo è esposta al sole diretto con conseguenti maggiori temperature rispetto, ad esempio, alle aree verdi.

La temperatura al suolo nella città di Milano, rilevata il 18 giugno 2022. L’effetto delle isole di calore porta le temperature al di sopra dei 40°C nella maggior parte del territorio (ph.: ESA / Copernicus)

La differenza di temperatura tra superfici coperte da cemento, asfalto e altri materiali impermeabilizzanti e dove il suolo è invece coperto da vegetazione può raggiungere e superare i 2°C, ed è influenzata anche dalla proporzione tra spazi verdi e aree cementificate.

La presenza di corsi e specchi d’acqua migliora la situazione, ma anche un semplice prato è una riserva di benessere. L’acqua che si trova sullo strato superficiale delle piante e del terreno evapora, rilasciando l’umidità contenuta. La presenza dilagante di materiali come cemento e asfalto assorbe invece più calore rispetto ad un volume equivalente di terreno o di aria. Ciò significa che un denso isolato urbano rappresenta una ‘spugna’ che assorbe calore e radiazioni solari per poi rilasciarli. Anche per tale ragione, in città l’escursione termica tra giorno e notte è inferiore rispetto alle zone di campagna.

Il soil sealing (sigillare i suoli), ovvero l’impermeabilizzazione di suoli che letteralmente non respirano, è un problema ormai globale. In Italia la copertura causata da cemento, asfalto, edifici e altre costruzioni aumenta di circa sedici ettari al giorno. Se non si interviene in modo definitivo recuperando gli spazi verdi, le temperature continueranno a salire, rendendo di fatto inabitabili le città.

Un tipico effetto di soil sealing, Milano, ottobre 2023 (ph. Ferrando / Avvenire)

Il rapporto tra superfici permeabili e impermeabili è sicuramente l’elemento centrale del problema, ma nell’innalzamento delle temperature ha un ruolo notevole anche l’altezza degli edifici, soprattutto se troppo ravvicinati: è il fenomeno dei canyon urbani. Le strade strette tra edifici ostacolano la circolazione dell’aria, formando una sorta di recinto che riduce la capacità delle correnti ascensionali di portare il calore verso l’alto e, quindi, di disperderlo.

A questi fattori si aggiunge poi il rilascio delle sostanze inquinanti da parte di impianti industriali e per il riscaldamento e il condizionamento dell’aria, oltre al traffico veicolare: qualsiasi strumento che produca calore è inevitabilmente destinato ad innalzare la temperatura in città. Le isole di calore sono quindi l’insieme dei fenomeni che produce un microclima più caldo rispetto alle zone periferiche e rurali.

Gli interventi per limitare questo problema possono variare, ma ruotano attorno all’allargamento delle aree verdi in città, ottenuto anche de-pavimentando superfici attualmente sigillate da asfalto. L’espansione delle aree verdi permette non solo di abbassare la temperatura in città e di ridurre gli effetti delle inondazioni, ma anche di assorbire CO2 e polveri sottili, limitando quindi gli effetti della crisi climatica e riducendo gli inquinanti. È qualcosa di indispensabile, dobbiamo chiederlo con forza agli amministratori!

*Architetto e Urbanista, Project assistant, Ufficio Progetti, Legambiente Lombardia

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Blog

Il Codice senza un euro

La riforma voluta dal ministro Salvini rischia di non centrare l’obiettivo di riduzione dell’incidentalità, e neanche quello di promuovere la necessaria transizione ecologica nei trasporti. di Federico Del Prete* Domenica 17 novembre 2024 le associazioni e i movimenti della società civile italiana hanno indetto presidi in molte città, a partire da Roma, per manifestare il loro dissenso sulla riforma del Codice della Strada voluta dal governo italiano, che sarà votata

Read More »
Blog

Dalla ‘città spugna’ al vero ripristino della natura in città

Il contributo di Legambiente al dibattito sulla prevenzione delle esondazioni nella Città Metropolitana di Milano “La Milano metropolitana può e deve diventare laboratorio per l’attuazione della legge europea sulla Nature Restoration” De-pavimentare i suoli urbanizzati è una buona idea, come lo è più in generale realizzare infrastrutture verdi per drenare le acque di pioggia in ambito urbano, ammesso di riuscire a proteggerle dalla sosta selvaggia tipica dei contesti altamente motorizzati.

Read More »
Blog

Responsabilità, competenze, consapevolezza: è il Servizio Civile Universale in Legambiente Lombardia

di Antonio Marchetto, Giada Giancane, Francesca Zeffina, Simone Cinardo* Il ciclo 2024 del Servizio Civile Universale in Legambiente Lombardia permetterà ai volontari, come ogni anno da oltre vent’anni, di prendere confidenza con le tematiche che l’associazione tratta e con le attività che la stessa associazione svolge sul territorio lombardo. La proposta di Legambiente, dal nome “Attivare x salvaguardare = Azioni di cittadinanza attiva per la tutela delle risorse naturali”, ha all’attivo

Read More »
Blog

In Lombardia la logistica viaggia contromano

di Federico Del Prete* Domenica 18 agosto 2024, barriera di Milano Sud sulla A1, ore 22:30. Il traffico scorre come sempre, ma lungo una delle corsie di accelerazione un mezzo di soccorso è fermo con i lampeggianti accesi. È il veicolo di servizio di Mura Car, azienda di Pieve Fissiraga (LO), condotto dal titolare Michael Mura. Mura non ha creduto ai suoi occhi quando ha visto tre persone splendere nel

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2024 All rights reserved