Oggi è la giornata mondiale della biodiversità: SOS specie a rischio

Gli appuntamenti lombardi per il Natura Day 2024 di Legambiente: gli eventi dei circoli di Legambiente Lombardia per  la Giornata Mondiale della Biodiversità e la Giornata Europea delle Aree protette.

Scarica il report nazionale Biodiversità a rischio 2024 di Legambiente

Scarica il comunicato stampa nazionale sulla Giornata Mondiale della Biodiversità 

Oggi mercoledì 22 maggio:

Visita al giardino, oasi di biodiversità 
Organizzatori: Legambiente Lomellina
Località: Parzano, comune di Mede (Pv)
Tipo di iniziativa: Escursione
Data, ora e luogo di svolgimento: Mercoledì 22 Maggio, ore 10.00  
Descrizione: In occasione della Giornata mondiale della biodiversità, Legambiente Lomellina terrà aperta la propria sede tutto il giorno per far visitare il “Giardino della biodiversità”. Si parlerà di alcune specie minacciate presenti in Lomellina (tra cui la farfalla Licena delle paludi, che è stata fotografata all’interno del giardino e nel nuovo bosco urbano). Sarà proposta la visita del bosco urbano che si sta creando per scattare foto di farfalle, animali o piante che vi si trovano e inviarle a Legambiente per l’identificazione. In questa occasione verrà rilanciata la campagna “30% di aree protette entro il 2030”, per istituire o sbloccare l’istituzione di nuove aree protette in Lombardia.
Referente: Alessandra Pisani – alexpisani2019@gmail.com

Passato, presente e futuro dei Parchi del Roccolo e dei Mulini
Organizzatori: Circoli Legambiente di Arluno, Canegrate, Nerviano, Parabiago
Località: Nerviano (Mi)
Tipo di iniziativa: Convegno
Data, ora e luogo di svolgimento: Mercoledì 22 Maggio, alle ore 20:45 presso la Sala Bergognone del Comune di Nerviano – Piazza Manzoni, 14 – Nerviano (MI)
Descrizione: Legambiente organizza una serata per parlare del passato, presente e futuro dei Parchi Locali di Interesse Sovracomunale del Roccolo e dei Mulini, due aree protette dell’alto milanese caratterizzate dalla presenza di corsi d’acqua (fiume Olona, canale Villoresi, torrente Bozzente) e principalmente destinate ad uso agricolo. Il parco del Roccolo è anche caratterizzato da una buona presenza di aree boscate, siepi e filari.  Il convegno mira a porre all’attenzione di cittadini e istituzioni l’importanza di salvaguardare queste aree e denunciare i rischi di degrado, per garantire una più efficace tutela degli ecosistemi naturali e delle specie a rischio, per la conservazione della biodiversità e per realizzare la transizione ecologica che prevede siano tutelati almeno il 30% di terra e mare entro il 2030 e che il 10% sia tutelato in maniera rigida.
Referente: Caterina Bendotti – caterinabendotti56@gmail.com 

Dì la tua sulla Biodiversità

Organizzatori: Legambiente Ovest Bresciano

Località: Chiari (Bs)

Tipo di iniziativa: Foto notizia

Data, ora e luogo di svolgimento: Mercoledì 22 Maggio

Descrizione: Sondaggio sulla conoscenza della biodiversità e sulle modalità per tutelarla rivolto agli studenti dell’Istituto Agrario che parteciperanno ad una giornata di presentazione delle associazioni di volontariato del territorio.

Giovedì 23 maggio:

Incontriamo gli impollinatori
Organizzatori: Reteambiente 
Località: Milano
Tipo di iniziativa: Convegno
Data, ora e luogo di svolgimento: Giovedì 23 Maggio, ore 18.00 a Milano, Orti di via Padova – via Esterle.
Descrizione: L’iniziativa, che coinvolge Paolo Biella, ricercatore dell’università Bicocca di Milano, prevede un incontro sugli impollinatori con degustazione del miele degli orti. L’evento è aperto ai volontari, ai soci e a cittadini interessati a comprendere meglio il ruolo degli impollinatori x un ambiente più equilibrato. Con l’occasione, si rilancerà la campagna di Legambiente “30% di aree protette entro il 20230”, per chiedere l’istituzione di nuove aree protette in Lombardia o lo sblocco dell’iter istitutivo.
Referente: Rosanna Ciaravolo – rosannaciaravolo@libero.it 

Sabato 25 maggio:

Passeggiata nella Riserva Naturale Pian di Spagna e lago Mezzola
Organizzatori: Legambiente Lario Sponda Orientale
Località: Dascio, comune di Sorico (Co)
Tipo di iniziativa: Escursione
Data, ora e luogo di svolgimento: Sabato 25 Maggio, ore 10.00 a Dascio, all’ingresso del Ristorante Berlinghera.
Descrizione: il 25 maggio Legambiente sosterrà l’obiettivo “30% di aree protette entro il 2030” con una passeggiata nella Riserva naturale Pian di Spagna e Lago Mezzola, insieme al Touring Club Italiano, con la collaborazione dei Consoli della Lombardia.  Il programma prevede una passeggiata fino al Sasso di Dascio (dislivello di 77 metri) da cui si domina il territorio della Riserva, accompagnati da ambientalisti esperti del gruppo “Occhi sul Pian di Spagna” formato da Legambiente, WWF, Cros Varenna e Orma.  Alle 15 visita al Fortino d’Adda e alle 16 una passeggiata lungo l’argine destro dell’Adda. Possibilità di pranzare al Ristorante a prezzo convenzionato.
Referente: Costanza Panella – lario.lombardia@legambiente.org 

‘Ndom a Eder

Organizzatori: Legambiente Valle dell’Oglio

Località: Rudiano (Bs)

Tipo di iniziativa: Escursione

Data, ora e luogo di svolgimento: Sabato 25 Maggio, alle ore 10 a via Fenilazzo a Rudiano

Descrizione: Passeggiata tra la campagna della Bassa Bresciana, nella zona dove dovrebbe sorgere una grande sede di logistica, dove sarà realizzato un flash mob.

Referente: Franco Ferrandi – esox1958@gmail.com

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved