Rischio paralisi per ARPA Lombardia: Tutela dell’ambiente sempre più fragile in Lombardia.

Le associazioni ambientaliste: “La presidente di Arpa Lucia Lo Palo ha dimostrato tutta la sua inadeguatezza. Chiediamo al Presidente Fontana la sua revoca”.

La presidente di ARPA Lombardia, Lucia Lo Palo, in un incontro pubblico a Bariano (BG) il 5 aprile 2024 (ph: @LuciaLoPalo – X)

Scarica la richiesta di revoca incarico alla Presidente di Arpa Lombardia inviata ad Attilio Fontana

Scarica questo comunicato stampa

Il presidio istituzionale sulle questioni ambientali in Lombardia è una funzione tanto più delicata quanto più si pensi alle continue sollecitazioni che gli ecosistemi soffrono, in una delle regioni a maggiore carico antropico del paese. ARPA Lombardia, l’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale, ha sempre svolto un ruolo chiave in tal senso, mostrando competenze e professionalità fuori di dubbio, che in molte occasioni hanno sopperito all’insufficiente dotazione dell’agenzia in termini di risorse e personale per i controlli e gli accertamenti degli illeciti.

In questo contesto, la nomina della presidente Lucia Lo Palo, insediata nell’agosto dello scorso anno, è sembrata subito poco opportuna, principalmente per un profilo poco coerente con i delicati compiti dell’Agenzia. Le sorprendenti dichiarazioni in materia di cambiamento climatico rese a novembre hanno sollevato ulteriori dubbi sull’opportunità del suo ruolo, con una sostanziale sfiducia espressa anche dal consiglio regionale, che per un solo voto non l’ha rimossa dall’incarico.

Il nuovo caso, balzato agli onori della cronaca, è il ‘blocco’ del nuovo regolamento ARPA, essenziale per le nomine nelle articolazioni dell’agenzia a cui sono affidate le complesse funzioni di tutela dell’ambiente in Lombardia. La presidente di ARPA è quindi nuovamente sotto i riflettori, ancora una volta per motivi che pongono forti interrogativi sul profilo di adeguatezza e responsabilità che la sua carica prevede. Il regolamento interno, già valutato positivamente dal Comitato di Indirizzo dell’Agenzia, per quanto si sa è fermo, da tempo, sulla scrivania della Presidente.

“Se le prime uscite pubbliche della presidente ci avevamo fatto alzare il livello di guardia, oggi la misura è colma,” dichiarano Legambiente, Associazione Ambiente e Lavoro, LIPU, WWF. “È inaccettabile che la funzione operativa di ARPA Lombardia sia tenuta in scacco, in una Regione in cui le funzioni di monitoraggio e controllo ambientale sono così cruciali e, anzi, andrebbero adeguatamente potenziate e aggiornate negli strumenti. È in atto un gioco pericoloso ai danni dell’ambiente e della credibilità dell’Agenzia. Abbiamo scritto al presidente Fontana perché intervenga per ripristinare il buon funzionamento dell’Agenzia, rimuovendo la presidente dal suo incarico e trovando una figura finalmente adeguata a un ruolo così delicato.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved