Mobilità scolastica sostenibile: i numeri del progetto Pedibus a Milano evidenziano i vantaggi di un’attività utile e formativa per tutte le generazioni

Autonomia, indipendenza e conoscenza del territorio, oltre alla sostenibilità, sono i concetti chiave per una città sicura e accessibile per tutte le età, le abilità e i generi

Le associazioni coinvolte: “Il nostro vademecum è a disposizione per la continuità di questa bellissima esperienza”

La mobilità attiva – pedonalità e ciclabilità – migliora la qualità dell’ambiente urbano : meno sedentarietà, più consapevolezza delle distanze, più autonomia e indipendenza, maggiore efficienza degli spostamenti, più socialità. Quando questi benefici sono applicati alle nuove generazioni gli effetti si moltiplicano, ed è per questo che molte amministrazioni promuovono questo tipo di mobilità. 

Il Pedibus è una forma di mobilità scolastica dedicata agli alunni delle primarie, alternativa a un uso spesso irriflessivo dell’automobile privata, proprio in un momento tra i più preziosi per un miglioramento degli stili di vita, come quelli dell’ingresso a scuola all’inizio della giornata. Trasportati in un abitacolo climatizzato, i bambini sono privati dell’esperienza diretta del proprio quartiere, oltre che di una quota di attività fisica che in alcuni casi può rappresentare una delle poche occasioni di movimento della giornata.

Consiste nella definizione di percorsi certificati (dalla Polizia Locale) che convergono sul plesso scolastico, sui quali i genitori volontari accompagnano i bambini, che si aggregano via via alle diverse fermate predisposte lungo il cammino .  Oltre a muoversi in modo più sostenibile confrontandosi con i compagni e l’accompagnatore i bambini, hanno la possibilità di conoscere meglio il proprio quartiere, un’esperienza che li rende più indipendenti.

Nel 2022 il Comune di Milano e AMAT (Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano) hanno affidato il coordinamento del progetto Pedibus a Legambiente e ABCittà in collaborazione con Poliedra – Politecnico di Milano, al fine di progettare, gestire ed attivare il servizio di Pedibus in alcune scuole primarie del Comune di Milano. Le attività sono state completate nel dicembre del 2023.

Non è stata un’iniziativa isolata: nel decennio 2007-2017 il Comune di Milano, in collaborazione con soggetti del Terzo Settore ha co-progettato e realizzato esperienze di Pedibus, che nel triennio 2015-17 hanno raggiunto circa il 50% degli istituti scolastici milanesi.

Nel corso del 2022-23, trentaquattro plessi scolastici nel territorio di Milano sono stati raggiunti dalle attività di promozione della mobilità attiva, dei quali ventitré hanno poi effettivamente attivato il Pedibus per un totale di trentatré linee. Complessivamente hanno partecipato al Pedibus circa 170 bambini e bambine, e più di 70 accompagnatrici e accompagnatori volontari.

Il Pedibus è un progetto:

Sociale: è intergenerazionale, i bambini si relazionano tra pari e con gli adulti. Si collabora insieme.

Educativo : con il pedibus si conosce meglio il proprio quartiere, ci si rende autonomi, si pratica un’esperienza di cittadinanza attiva e di sconfinamento della scuola.

Salutare: si cammina prima di stare seduti in classe per molte ore.

Ambientale: si affronta con un’azione concreta il problema di un uso eccessivo dell’automobile.

A seguito della conclusione del progetto le scuole potranno comunque organizzare in autonomia le linee di Pedibus, selezionando i volontari, raccogliendo le iscrizioni e proponendo i percorsi, utilizzando il vademecum messo a disposizione da Legambiente, ABCittà e Poliedra.

Scarica i materiali del progetto Pedibus

Tutte le info sul sito di progetto

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Comunicati Stampa

Clima: calano le emissioni di gas serra, ma non quelle degli allevamenti

ISPRA pubblica l’inventario nazionale delle emissioni: con le rinnovabili e l’efficienza energetica si riducono le emissioni. Ma non calano quelle del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra “L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra” Scarica questo comunicato stampa Scarica il mini-report di Legambiente

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved