Gli impianti a biogas non possono sottrarre terreni all'agricoltura, Legambiente incontra A2A per l'impianto previsto a Gorgonzola

Impianto biometano A2A nell’area Martesana: Legambiente chiede collaborazione tra enti territoriali e azienda per trovare località ottimali

ph: © European Union

Oggi si è svolto l’incontro tra A2A e Legambiente Lombardia con il coordinamento dei circoli Legambiente Adda-Martesana, relativamente al progetto di impianto per la produzione di biometano, previsto a Gorgonzola. Il biometano, importante prodotto dell’economia circolare, sarebbe prodotto a partire da liquami zootecnici e sottoprodotti alimentari delle aziende del territorio. L’incontro è servito a chiarire quali saranno le specifiche dell’impianto produttivo – che occuperà una superficie di ca. 30.000 mq, su cui saranno realizzate 7 unità di digestione anaerobica (le cosiddette ‘campane‘) per trattare circa 70.000 tonnellate annue di matrici organiche prodotte dalle aziende agricole e alimentari del circondario.

“Il sistema agricolo e alimentare della Lombardia richiedono impianti e tecnologie che, come avviene con la produzione di biometano, permettano di ridurre le emissioni inquinanti dell’agricoltura e riutilizzare in modo efficiente i nutrienti contenuti negli effluenti zootecnici, il cui spandimento è causa di inquinamento atmosferico e idrico,” hanno dichiarato Damiano Di Simine, responsabile scientifico di Legambiente Lombardia, e Giuseppe Moretti, coordinatore di Legambiente Adda-Martesana, uscendo dall’incontro. “Sicuramente l’impianto in oggetto risponde ai requisiti della transizione ecologica. Quello che auspichiamo è però che simili installazioni possano atterrare in aree che non determinino consumo di suolo agricolo: per questo è indispensabile che tra privati ed enti territoriali si attivino le più opportune sinergie, per individuare localizzazioni che consentano di sviluppare i cantieri della transizione ecologica senza per questo consumare territorio.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved