32a Rassegna-degustazione nazionale di Legambiente in Maremma: tre i vini lombardi selezionati per i riconoscimenti ai migliori vini biologici e biodinamici d’Italia

Segnalata anche un’azienda per la sostenibilità ambientale nell’ambito del processo produttivo ‘dal campo alla tavola’.

Legambiente: “La ormai decennale vetrina per produttrici e produttori del Made in Italy che agiscono la transizione ecologica premia ancora una volta la Lombardia più attenta alla agroecologia”

Il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, con il titolare dell’azienda L’Ulif di Polpenazze del Garda (BS), segnalata per il Riviera del Garda Classico DOC Spumante Rosé Brut millesimato 2022 Valzer a Festambiente, Rispescia (GR) l’8 giugno 2024.

Scarica il comunicato stampa nazionale

Vai alla pagina web di Festambiente

Scarica questo comunicato stampa

Si è conclusa con l’ennesimo successo lo scorso 8 giugno a Rispescia (GR), nel cuore della Maremma toscana, la 32a edizione della Rassegna-degustazione nazionale dei vini biologici e biodinamici di Legambiente. Duecentonovantasei vini da diciannove regioni, dai quali sono state ‘segnalate’ trentatré etichette, alla presenza di numerosi ospiti istituzionali e del presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani.

La Lombardia ha incassato la segnalazione di tre vini importanti, prodotti con filiera biologica. Nella categoria Selezione Vini Rosati entra il Bergamasca IGT Franconia 2022 Elegia di Oikos Coop Soc. di Villa d’Almè (BG); per i Rossi Affinati il Curtefranca DOC 2020 della Az. Agr. Ricci Curbastro G. & Figli s.s. di Capriolo (BS), mentre per gli spumanti ha raggiunto la selezione il Riviera del Garda Classico DOC Spumante Rosé Brut millesimato 2022 Valzer, de L’Ulif di Polpenazze del Garda (BS).

La targa SOSTENIBILITÀ 2024 è stata assegnata a Barone Pizzini Soc. Agr. di Provaglio d’Iseo (BS), come azienda che si è distinta per la sostenibilità ambientale del processo produttivo ‘dal campo alla tavola’.

“Oggi più che mai serve una svolta chiara e drastica verso l’agroecologia,” ha commentato a margine dell’evento il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani. “È necessaria sia dal punto di vista ambientale che economico, anche per essere più competitivi sul mercato globale. In caso contrario, sarà sempre più complesso garantire la sopravvivenza del settore agricolo e assicurare cibo più sano alle cittadine e ai cittadini. Il ruolo dell’Europa sarà cruciale e dovrà andare nella giusta direzione, riallineandosi alle Strategie europee From farm to fork e Biodiversity e tornando a lavorare su misure ambientali strategiche e prioritarie, abbandonate dopo la rivolta dei trattori. Serve un nuovo patto per il futuro, non possiamo permetterci passi indietro.”

“Ci auguriamo che sempre più produttori seguano l’esempio delle aziende che già promuovono l’agroecologia nella regione,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. “La Lombardia ha bisogno di imboccare la strada dell’agricoltura di qualità in tutti i settori, valorizzando così le caratteristiche dei territori e proteggendo la biodiversità.”

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il punto sulle emissioni degli allevamenti in un convegno di Legambiente oggi a Milano

Dal settore agro-zootecnico quasi metà delle emissioni nazionali climalteranti e inquinanti causate dal metano Hot spot nell’inquinata Pianura Padana: tra biometano-fatto-bene e transizione agroecologica, quali strategie per ridurre le emissioni Scarica questo comunicato stampa Il metano ci dà una mano? Sì, se non lo emettiamo. Questo gas è infatti molto meno ‘pulito’ di quanto il settore Oil&Gas voglia far credere. Non solo perché è un potente gas serra, con un

Read More »
Comunicati Stampa

La seconda edizione di EcoHackathon conferma il successo del format di Legambiente Lombardia

Ospiti nelle strutture di MIND – Social Innovation Academy a Milano centoventi partecipanti liceali e universitari hanno ideato nuovi approcci all’economia circolare in una ventiquattro ore no-stop con quattro ‘challenge’ di sostenibilità Legambiente: “L’intelligenza e la freschezza delle soluzioni sostenibili di EcoHackathon 2025 sono risultati che le aziende partner dell’evento potranno effettivamente inserire nelle loro strategie produttive.” Scarica questo comunicato stampa La seconda edizione di EcoHackathon, l’iniziativa dedicata alla creatività

Read More »
Comunicati Stampa

Seconda edizione del Green Energy Day del Coordinamento FREE

Sabato 12 aprile 2025 torna la giornata nazionale dedicata alla transizione energetica Visite guidate gratuite agli impianti  e alle strutture, per scoprire come funziona davvero l’energia rinnovabile Sette le iniziative in programma in Lombardia: Milano, Lodi, Pavia e Sondrio le provincie coinvolte Legambiente: “Fonti rinnovabili modello di sviluppo economico e delle comunità.” Scarica questo comunicato stampa Scarica la scheda con le visite gratuite da prenotare Sabato 12 aprile torna il

Read More »
Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved