20 Maggio Giornata mondiale delle Api

Legambiente denuncia: troppi veleni in città per gli insetti, ma anche per la salute di animali e bambini

Nella giornata mondiale delle api si celebra, giustamente, il ruolo che le api e gli insetti impollinatori svolgono nella perpetuazione della vita vegetale. Ma per difendere le api non bastano le parole: le api soffrono se soffre l’ambiente in cui vivono. In una città come Milano la loro sopravvivenza non è affatto scontata. È quanto denuncia Legambiente Lombardia che punta il dito contro l’impiego massiccio negli edifici e su verde pubblico di insetticidi contro le zanzare adulte già da inizio maggio, come annunciato dal sito di AMSA. 

«Sono trattamenti che si effettuano nebulizzando pesticidi che, purtroppo, non sono affatto specifici per le zanzare, ma colpiscono tutti gli insetti, soprattutto gli utili impollinatori – spiega Franco Beccari, presidente del circolo Legambiente Retemabiente di Milano –. Inoltre, sono tossici per gli animali domestici, felini in particolare, e pericolosi per gli esseri umani: le molecole impiegate colpiscono le cellule nervose delle loro vittime, e possono per questo danneggiare lo sviluppo neurologico, soprattutto dei bambini».

Proprio per questi motivi le autorità sanitarie sconsigliano fortemente di farvi ricorso se non in circostanze straordinarie. L’ATS Brianza, ad esempio, sul proprio sito, scrive che “Il trattamento adulticida è giustificato soltanto da una emergenza sanitaria indicata dall’Autorità sanitaria o in casi eccezionali in cui l’infestazione sia a livelli tali da determinare una molestia insopportabile, soprattutto in siti sensibili”.

«Chiediamo al Comune di Milano di celebrare la giornata delle api attraverso un’azione concreta ma fondamentale: dicendo basta ai trattamenti adulticidi nelle aree verdi pubbliche, intensificando le azioni preventive e di igiene ambientale contro la proliferazione delle zanzare, ed inoltre emanando una ordinanza, coerente con le raccomandazioni sanitarie, che vieti tali trattamenti anche nelle aree condominiali e private»conclude Beccari.

La strada maestra per la lotta alle zanzare secondo l’associazione richiede una mirata igiene ambientale, a partire dall’eliminazione dei rifiuti abbandonati, dove possono formarsi piccole raccolte d’acqua in cui le zanzare si riproducono; una lotta alle larve nei tombini, nelle caditoie e in generale dovunque possa raccogliersi acqua ed infine una corretta informazione ai cittadini, raccomandando l’uso di zanzariere da applicare agli infissi e l’eliminazione di piccoli ristagni d’acqua per esempio nei sottovasi.

LEGGI IL DECALOGO STILATO IN COLLABORAZIONE CON ISDE

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn
Post correlati

Potrebbe interessarti

Comunicati Stampa

Il dialogo strategico sul Parco Agricolo Sud Milano: uscire dallo stallo, tutti facciano la loro parte per la nuova governance

Su iniziativa di Legambiente Lombardia e Casa dell’Agricoltura inizia la scrittura condivisa di un documento strategico per il futuro del Parco Scarica questo comunicato stampa Parco Agricolo Sud Milano: associazioni ambientaliste, organizzazioni agricole, rappresentanze di categoria, esponenti del mondo accademico e sindaci sono pronti ad avviare un dialogo strategico che porti a definire una visione di futuro del Parco. Alla base del dialogo un documento condiviso che tenga insieme le

Read More »
Comunicati Stampa

Salva Milano: Lettera aperta del Centro Ricerche sui Consumi di Suolo sulla crisi urbanistica a Milano

“Milano non si salva, ma può redimersi ridando priorità alla regia pubblica delle trasformazioni urbane” Nell’ultimo decennio Milano, per la prima volta nella sua storia recente, ha visto crescere il consumo di suolo meno di quanto sia cresciuta la sua popolazione L’urbanistica insostenibile non è solo a Milano: migliaia di ettari di aree verdi sono a rischio in  centinaia di comuni,  in virtù di norme regionali  non tutelanti La rigenerazione

Read More »
Comunicati Stampa

Neppur si muove: come impatterà sulla mobilità la proposta di Inter e Milan su San Siro, se il Comune di Milano dovesse accoglierne le premesse e le strategie

L’approccio al tunnel di via Patroclo e la viabilità perimetrale sono poco convincenti, da sciogliere il tema dei parcheggi – anche secondo le nuove norme EPBD Legambiente: “L’utilizzo a tempo pieno dell’area è con ogni probabilità incompatibile con la viabilità prevista, il Piano del Traffico atteso nelle fasi successive alla manifestazione d’interesse dovrà esprimere un drastico cambio di passo.” Scarica questo comunicato stampa La trasformazione dell’area dello stadio di San

Read More »
Comunicati Stampa

La ricarica delle falde, elemento fondamentale per la gestione futura dell’acqua in pianura padana

Esperti riuniti oggi a Pavia dal progetto LIFE CLIMAX PO per esplorare soluzioni di adattamento climatico Scarica questo comunicato stampa Scarica la dichiarazione di intenti CLIMACTPACT4PO Scarica il programma dell’incontro di oggi a Pavia L’inizio della primavera è un momento propizio per iniziare a fare previsioni sulla prossima stagione irrigua. Legambiente Lombardia, all’interno del progetto LIFE CLIMAX PO, ha organizzato un seminario, rivolto in particolare alle amministrazioni pubbliche, dedicato al

Read More »
Legambiente Lombardia Onlus
Sede legale e operativa
via A. Bono Cairoli, 22 – 20127 Milano
Tel: 02 87386480 – Fax: 02 87386487
Email: lombardia@legambientelombardia.it
PEC: legambiente.lombardia@pec.cheapnet.it
Ufficio stampa
ufficiostampa@legambientelombardia.it

Powered by Jackie

Note legali
Legambiente Lombardia© 2025 All rights reserved